Beppe Grillo, portavoce del MoVimento 5 Stelle, ha commentato sul suo blog la sparatoria a Palazzo Chigi: ''C'è stato un attentato ai carabinieri davanti a Palazzo Chigi. Vorrei
innanzitutto manifestare la mia solidarietà ai carabinieri, alle forze
dell'ordine e ai parenti del carabiniere ferito gravemente''.
Tweets di @DDPolemica
lunedì 29 aprile 2013
Letta: "Basta sacrifici ai soliti noti"
Enrico Letta ha detto: ''Non si possono chiedere sacrifici ai
soliti noti. C'è la
necessità di una ferrea lotta all'evasione fiscale''.
Tweets di @DDPolemica
Di Pietro: "Il governo Letta? A dirigere l'orchestra è sempre Berlusconi"
Antonio Di Pietro ha scritto su Twitter: "Con questo governo il cambiamento è solo
di facciata. Li aspettiamo alla prova dei fatti. Ma a dirigere
l'orchestra è sempre Berlusconi''.
Tweets di @DDPolemica
Letta: "Non voglio vivacchiare a tutti i costi"
Enrico Letta, presidente del Consiglio, ha dihciarato: "Quando il Presidente della Repubblica mi chiese di tentare di formare
un governo io dissi che non avrei formato un governo a tutti i costi:
qui voglio dire un'altra cosa, non ho intenzione di sopravvivere e di
vivacchiare a tutti i costi. Ho intenzione che questa vicenda diventi una vicenda che ha un senso se
riesce effettivamente, con una maggioranza così larga, a uscire dalle
contrapposizioni della seconda Repubblica che ci hanno visti ognuno
schierato, io sono stato tra questi e non posso rinnegare quello che ho
fatto e quello che ho detto. Ma noi abbiamo la responsabilità di un
Paese che oggi chiede a tutti noi scelte concrete rispetto alle
difficoltà che abbiamo davanti. E questa concretezza credo oggi rappresenti il tema principale del nostro impegno, che
riguarda tutti, coloro che voteranno per questo governo e coloro che
non voteranno per questo governo. Faremo le cose che è possibile fare
dentro questa situazione, stando attenti al criterio del buon padre di
famiglia che non fa mai debiti".
Tweets di @DDPolemica
domenica 28 aprile 2013
Renzi sul nuovo governo: "Se Berlusconi vuole, lo fa fallire"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha affermato in merito al nuovo governo: "C'è una fragilità. Sono forze politiche che si sono presentate divise
alle elezioni e che sono costrette a stare insieme. Se Berlusconi lo
vuol far fallire lo fa fallire".
Tweets di @DDPolemica
Renzi: "Dopo aver toccato il fondo, si può ripartire"
Matteo Renzi, primo cittadino di Firenze, ha dichiarato a 'Che tempo che fa' a proposito del nuovo esecutivo guidato da Letta: "Dopo che abbiamo toccato il fondo ora si può ripartire".
Tweets di @DDPolemica
Grillo: "Il nuovo governo? Un club dei mostri"
Beppe Grillo, portavoce del M5S, ha scritto un post sul suo blog nel quale descrive il nuovo esecutivo guidato da Letta: "E' un club dei mostri, una famiglia Addams che
ubbidisce allo schioccar di dita della Bce e delle agenzie di rating. Ricorda un animale
fantastico, mitologico, con molte teste ma un solo cervello con due
emisferi separati: quello destro è Berlusconi che sarà prescritto,
quello sinistro la finanza internazionale che spolperà l'Italia''.
Tweets di @DDPolemica
sabato 27 aprile 2013
Il Financial Times contro Napolitano: "Il maestro burattinaio"
Il Financial Times ha definito Giorgio Napolitano 'Il maestro
burattinaio richiamato a curare la paralisi di Roma".
E ancora: "La conferma di
Napolitano al Colle era l'unica soluzione per un Parlamento
incapace di trovare un accordo per la formazione di un nuovo governo. Ora il riluttante
presidente italiano si trovasotto il fuoco delle critiche per avere
esteso i suoi poteri".
"Sbarrando la strada alle obiezioni
dell'ultima ora sollevate da Berlusconi, Letta si appresta a diventare
primo ministro ma non ci sono dubbi sul fatto che
questo sarà un governo presidenziale, sollevando un dibattito sul ruolo
di Napolitano quale maestro burattinaio".
Tweets di @DDPolemica
Grillo: "Al M5S niente Copasir e Vigilanza Rai"
Beppe Grillo, portavoce del M5S, ha scritto un post sul suo blog dal titolo 'La notte della Repubblica': ''Il M5S non può governare, ma
neppure avere i diritti minimi di chi fa opposizione. L'offerta di un governo condiviso con il
pdmenoelle con l'elezione di Rodotà non è stata minimamente
valutata. E ora il M5S non vedrà rispettati i suoi diritti di
presiedere le commissioni del Copasir e della Vigilanza Rai''.
Tweets di @DDPolemica
Grillo: "Chi ha votato il M5S? Disprezzato come un povero coglione"
Beppe Grillo, portavoce del MoVimento 5 Stelle, ha scritto sul suo blog: ''Più di otto milioni di italiani che hanno dato il loro voto al
MoVimento 5 Stelle sono considerati intrusi, cani in chiesa, terzi
incomodi, disprezzati come dei poveri coglioni di passaggio. Nè più e
nè meno dei 350.000 che firmarono per la legge popolare Parlamento
Pulito che non è mai stata discussa in Parlamento dal 2007 e dopo due
legislature è decaduta. Il M5S non può governare, ma neppure avere i
diritti minimi di chi fa opposizione''.
Tweets di @DDPolemica
Berlusconi: "Non sarò più premier"
Silvio Berlusconi ha risposto così alla domanda fatta dal giornalista per conto dell'emittente americana Fox News a proposito di essere nuovamente premier: "No, no. Sono
stato primo ministro per nove anni e quando non ero primo ministro ero a
capo dell'opposizione".
Tweets di @DDPolemica
Monti si lamenta: "Si parla troppo dell'Imu"
Mario Monti ha dichiarato a 'Otto e mezzo': ''Escludo che il tema dell'Imu abbia quel rilievo che gli è stato dato,
di Imu si parla troppo''.
Tweets di @DDPolemica
venerdì 26 aprile 2013
Fo: "Il cervello di Brunetta? E' ancora più piccolo"
Dario Fo ha dichiarato ai microfoni de 'La Zanzara' in onda su Radio24: "Brunetta che giura da ministro? La prima
cosa che faccio è cercare un seggiolino per poterlo mettere a livello,
all'altezza della situazione. Oppure meglio una scaletta, così se la regola da sé. Sarebbe una gentilezza che si fa a Brunetta,
e alla società, per non avere l'angoscia di vedere qualcuno che non ce
la fa. Il cervello di Brunetta, quello si che è ancora più piccolo."
Tweets di @DDPolemica
Berlusconi: "Fallimento di Letta? Non voglio nemmeno pensarci"
Silvio Berlusconi, ex presidente del Consiglio, ha dichiarato in un'intervista rilasciata al Corriere.it: "Non voglio nemmeno pensare all'ipotesi di un fallimento. Abbiamo
bisogno di un governo che faccia. E subito. L'economia è in condizioni
terribili".
Tweets di @DDPolemica
Grillo: "Il governo che sta nascendo? Un bunga bunga"
Beppe Grillo, portavoce del MoVimento 5 Stelle, ha scritto sul suo blog: "Il governo che sta nascendo è
un'ammucchiata degna del miglior bunga bunga. Tutti passivi
tranne uno che di bunga bunga se ne intende. Una mescolanza che
sconfina nell'incesto, lettiana, che ha in sè il profumo di
famiglia, da Mulino Bianco dell'Inciucio".
Tweets di @DDPolemica
giovedì 25 aprile 2013
Grillo: "Il 25 aprile è morto"
Beppe Grillo ha scritto un post sul suo blog riguardante il 25 aprile: "Nella nomina a presidente del Consiglio di un membro del Bildeberg il
25 aprile è morto, nella grassa risata del piduista Berlusconi in
Parlamento il 25 aprile è morto nella
distruzione dei nastri delle conversazioni tra Mancino e Napolitano il
25 aprile è morto, nella dittatura dei partiti il 25 aprile è morto,
nell'informazione corrotta il 25 aprile è morto, nel tradimento della
Costituzione il 25 aprile è morto, nell'inciucio tra il pdl e il
pdmenoelle il 25 aprile è morto, nella rielezione di Napolitano
e il passaggio di fatto a una Repubblica presidenziale il 25 aprile è
morto, nell'abbraccio tra Bersani e Alfano il 25 aprile è morto, nella
mancata elezione di Rodotà il 25 aprile è morto, nella resurrezione di
Amato, il tesoriere di Bottino Craxi, il 25 aprile è morto, nei
disoccupati, nelle fabbriche che chiudono, nei tagli alla Scuola e alla
Sanità il 25 aprile è morto, nei riti ruffiani e falsi che oggi si
celebrano in suo nome il 25 aprile è morto nel
grande saccheggio impunito del Monte dei Paschi di Siena il 25 aprile è
morto, nel debito pubblico colossale dovuto agli sprechi e ai privilegi
dei politici il 25 aprile è morto, nei piduisti che infestano il
Parlamento e la nazione il 25 aprile è morto, nelle ingerenze straniere
il 25 aprile è morto, nella perdita della nostra sovranità monetaria,
politica, territoriale il 25 aprile è morto, nella mancata elezione di
Rodotà il 25 aprile è morto, nella Repubblica nelle mani di Berlusconi,
77 anni, e Napolitano, 88 anni, il 25 aprile è morto, nei processi mai
celebrati allo statista Berlusconi il 25 aprile è morto, nella
trattativa Stato - mafia i cui responsabili non sono stati giudicati
dopo vent'anni il 25 aprile è morto, nel milione e mezzo di giovani
emigrati in questi anni per mancanza di lavoro il 25 aprile è morto,
nell'indifferenza di troppi italiani che avranno presto un brusco
risveglio il 25 aprile è morto. Oggi evitiamo di parlarne, di
celebrarlo, restiamo in silenzio con il rispetto dovuto ai defunti. Se i
partigiani tornassero tra noi si metterebbero a piangere".
Tweets di @DDPolemica
Mineo (Pd): "Berlusconi? Importante quanto Mussolini"
Corradini Mineo, senatore del Pd, ha affermato ai microfoni di ’24 Mattino’ su Radio 24: "Silvio Berlusconi?
Io non ho problemi a frequentarlo. Lo trovo molto divertente. Fermo
restando che non penso di potere fare patti con lui, perchè conosco
l'uomo e so che non fa patti, compra: prima ti mette una busta in tasca e
poi discute. Comunque Berlusconi, dopo Mussolini è stato il più importante capo di Stato
che l'Italia abbia mai avuto. La mia non è una posizione di assoluta
chiusura: dico soltanto che non possiamo superare certi limiti".
Tweets di @DDPolemica
Letta: "Sarà un governo di servizio al Paese"
Enrico Letta, neo presidente del Consiglio, ha affermato: "Sarà un governo di servizio al
paese, l'obiettivo è anche quello di moralizzare la vita
pubblica del paese che ha bisogno di nuova linfa".
Tweets di @DDPolemica
Monti: "Letta consoliderà la credibilità dell'Italia"
Mario Monti ha dichiarato: "Letta saprà guidare
efficacemente l'Italia nell'impegnativo percorso di riforme
istituzionali ed economiche necessarie e riuscirà anche a
consolidare la credibilità dell'Italia sul piano
internazionale''.
Tweets di @DDPolemica
mercoledì 24 aprile 2013
Grillo: "A Roma si stanno dividendo le ossa e le poltrone"
Beppe Grillo,
portavoce del MoVimento 5 Stelle, ha scritto sul suo blog: “A Roma si stanno
dividendo le ossa e le poltrone della Seconda Repubblica. Nel frattempo
l'economia non aspetta. Ogni minuto chiude un'impresa. Questo autunno potremmo
raggiungere il punto di non ritorno. Il MoVimento 5 Stelle ha nel suo programma
due punti fondamentali: la solidarietà sociale, attraverso il reddito di
cittadinanza, e le misure per le PMI. Il tessuto delle PMI si sta deteriorando
come una grande tela di ragno i cui filamenti di seta si rompono uno a uno fino
alla sua completa distruzione. Senza questa tela l'Italia è spacciata”.
E ancora: “La finanza pubblica si regge grazie ad essa. In questi mesi vi sono stati numerosi contatti con piccoli e medi imprenditori e persone del M5S. Ci chiedono di aiutarli a sopravvivere. Molti sono alla canna del gas e ci guardano come se fossimo la loro ultima possibilità di salvezza. La politica finora seguita dal governo è stata l'aumento delle tasse su privati, imprese, consumi. Un'impostazione suicida che sta trasformando il Paese in un deserto e che ha come obiettivo di mantenere inalterati i privilegi, gli sprechi e i costi della politica e di porre al vertice della piramide le banche e la finanza al posto della produzione».
Grillo elenca poi le misure urgenti per aiutare le imprese, dall'abolizione dell'IRAP (“Un’assurda tassa sull’occupazione. Più un’impresa assume, più si indebita per crescere, più è tassata. L’IRAP va ridotta gradualmente a partire dal 2013, per essere annullata entro il 2014. Con l’IRAP le imprese più ricche e senza occupati pagano il 32% circa di tasse, mentre le imprese più povere e indebitate, con numerosi lavoratori, pagano fino all’80% di tasse”) al pagamento dell'IVA solo a incasso avvenuto (“L’IVA va pagata allo Stato quando incassata. Il pagamento dell’IVA quando incassata non produrrà differenze di gettito sostanziali, ma uno spostamento del gettito”), fino allo sblocco immediato dei circa 120 miliardi di euro dovuti dallo Stato e dagli Enti alle imprese, anche attraverso l’anticipo e lo sconto in pro-soluto presso la Cassa Depositi e Prestiti o presso le banche (gli interessi saranno a carico dell’Ente debitore e non a carico dell’impresa). La misura include anche che i pagamenti, fra Stato, Enti e privati, non dovranno mai superare i 60 giorni, con l’automatico riconoscimento, in caso di ritardo, di interessi dell’8% più tasso BCE o di altri costi documentati causati dal ritardo. Queste misure vanno approvate al più presto dal Parlamento dopo la loro presentazione da parte del M5S. Non abbiamo più tempo”.
Tweets di @DDPolemica
E ancora: “La finanza pubblica si regge grazie ad essa. In questi mesi vi sono stati numerosi contatti con piccoli e medi imprenditori e persone del M5S. Ci chiedono di aiutarli a sopravvivere. Molti sono alla canna del gas e ci guardano come se fossimo la loro ultima possibilità di salvezza. La politica finora seguita dal governo è stata l'aumento delle tasse su privati, imprese, consumi. Un'impostazione suicida che sta trasformando il Paese in un deserto e che ha come obiettivo di mantenere inalterati i privilegi, gli sprechi e i costi della politica e di porre al vertice della piramide le banche e la finanza al posto della produzione».
Grillo elenca poi le misure urgenti per aiutare le imprese, dall'abolizione dell'IRAP (“Un’assurda tassa sull’occupazione. Più un’impresa assume, più si indebita per crescere, più è tassata. L’IRAP va ridotta gradualmente a partire dal 2013, per essere annullata entro il 2014. Con l’IRAP le imprese più ricche e senza occupati pagano il 32% circa di tasse, mentre le imprese più povere e indebitate, con numerosi lavoratori, pagano fino all’80% di tasse”) al pagamento dell'IVA solo a incasso avvenuto (“L’IVA va pagata allo Stato quando incassata. Il pagamento dell’IVA quando incassata non produrrà differenze di gettito sostanziali, ma uno spostamento del gettito”), fino allo sblocco immediato dei circa 120 miliardi di euro dovuti dallo Stato e dagli Enti alle imprese, anche attraverso l’anticipo e lo sconto in pro-soluto presso la Cassa Depositi e Prestiti o presso le banche (gli interessi saranno a carico dell’Ente debitore e non a carico dell’impresa). La misura include anche che i pagamenti, fra Stato, Enti e privati, non dovranno mai superare i 60 giorni, con l’automatico riconoscimento, in caso di ritardo, di interessi dell’8% più tasso BCE o di altri costi documentati causati dal ritardo. Queste misure vanno approvate al più presto dal Parlamento dopo la loro presentazione da parte del M5S. Non abbiamo più tempo”.
Alemanno: “Secondo Marino le canne fanno bene”
Gianni Alemanno, primo cittadino
della Capitale che spera in un secondo mandato, ha dichiarato dopo essersi
sottoposto al test antidroga insieme ai componenti della sua lista civica.
“Secondo Ignazio Marino le canne fanno bene all’umore e al sistema
nervoso centrale, eliminano i dolori e aumentano l’appetito. Posso dire che su
questo io e Marino non siamo affatto d’accordo”.
Non si è fatta attendere la risposta del diretto interessato il
quale ha replicato alle parole del sindaco: “Mi atterrei ai temi che riguardano
Roma. Il sindaco Alemanno è un po’ distratto perchè alcuni temi appartengono al
governo della città e altri no. Appartiene al governo della città, la mobilità,
di cui amici colleghi e la squadra del sindaco si sono occupati così bene da
essere ora in carcere”.
Tweets di @DDPolemica
Vendola su Fb: “La Gelmini ha distrutto la scuola pubblica”
Nichi Vendola, leader di
Sel, ha scritto un post sul proprio profilo Facebook nel quale si è scagliato
contro la Gelmini:
“Trovo irrispettoso, nei confronti degli elettori di
centrosinistra, dei giovani e degli insegnanti, pensare di finire prossimamente
nello stesso governo con la
Gelmini, che ha distrutto la scuola pubblica. Questo
significa non avere più ragioni, non avere più un'anima."
Grillo: “Sarei contento di un’invasione tedesca in Italia”
Beppe Grillo, portavoce del MoVimento
5 Stelle, ha dichiarato al tabloid tedesco Bild: ''In Italia siedono in
Parlamento ancora 30 parlamentari condannati, con sentenze passate in
giudicato, per reati gravi. A me piacerebbe avere anche persone oneste,
competenti, professionali, nelle posizioni giuste. In questo senso sarei
contento di un'invasione tedesca in Italia''.
Renzi: “Io premier? Ipotesi non sul tappeto”
Matteo Renzi, primo cittadino di
Firenze, ha dichiarato in merito all’ipotesi di una candidatura a premier,
entrando alla direzione del Pd: “E' l'ipotesi più sorprendente e meno
probabile, non credo sia sul tappeto''.
Tweets di @DDPolemica
Bersani: “Confermo le mie dimissioni”
Pier Luigi Bersani ha dichiarato: “Confermo
qui le mie dimissioni che saranno portate anche all'Assemblea nazionale. Ho
annunciato le mie dimissioni dopo la bocciatura delle candidature di Marini e
Prodi da parte dei franchi tiratori. Molti dei nostri grandi elettori sono
venuti meno a decisioni formali e collettive in un momento cruciale. Siamo
stati sull'orlo di una crisi gravissima e senza precedenti”.
Tweets di @DDPolemica
M5S: “Crocetta ha rotto col MoVimento”
I 15 deputati a 5 Stelle
dell’Assemblea regionale siciliana hanno dichiarato: “Anche in Sicilia ormai il
modello è quello dell'inciucio Pd-Pdl. Il governo Crocetta ha preso una strada
di rottura col Movimento. La rivoluzione di Crocetta è finita prima di
cominciare”.
Tweets di @DDPolemica
Berlusconi: “Il Paese necessita di un governo forte e duraturo”
Silvio Berlusconi, ex presidente
del Consiglio, ha dichiarato alla fine del colloquio avuto con Napolitano: “Abbiamo
confermato la nostra posizione manifestata tutte queste volte e cioè la
necessità che ha il Paese, data la crisi in cui si trova, di un governo forte
che possa prendere provvedimenti importanti e che non sia di passaggio ma
duraturo. Aspettiamo che il presidente decida a chi affidare l'incarico poi, a
quel punto, cercheremo di dare il maggior sostegno possibile a chi sarà
incaricato”.
Tweets di @DDPolemica
martedì 23 aprile 2013
Serracchiani: “Abbiamo vinto nonostante Roma”
Debora
Serracchiani ha commentato la vittoria alle Regionali del Friuli Venezia Giulia
con queste parole: “Abbiamo fatto un grande
lavoro nonostante Roma. Sono molto contenta, abbiamo lavorato tanto, ci meritavamo
l'occasione di poter governare la Regione. Abbiamo già preparato l'articolato di
una legge per tagliare i costi della politica, l'obiettivo è riconquistare
credibilità da parte dei cittadini. Siamo diventati una bestia rara: un
centrosinistra che vince non si è mai visto. Non meritavamo di rimanere sotto
le macerie di Roma, noi siamo un'altra cosa. Autonomi, indipendenti e speciali.
Martedì ci sarà la direzione nazionale del Pd sarà intensa, il Friuli Venezia
Giulia dirà la sua''.
Tweets di @DDPolemica
Renzi: "Preferisco giovani ambiziosi a giovani bamboccioni"
Grillo: "L'Italia in autunno è in bancarotta"

Berlusconi a Mentana: "Siamo entrambi ex socialisti"
Il Cavaliere ha dichiarato ai microfoni del Tg La7: "Caro direttore siamo entrambi ex socialisti, quindi non posso permettere che mi si dica che vengo da destra". Tweets di @DDPolemica
Berlusconi: "La restituzione dell'Imu è sostenibile e necessaria"
Silvio Berlusconi, ex premier, ha dichiarato a Montecitorio: "Sono convinto che la restituzione dell'Imu sia sostenibile e
necessaria. Meno tasse sulle famiglie, meno tasse sulle imprese e più
consumi. E' un'equazione non mia, ma che dobbiamo applicare per uscire
dalla spirale recessiva''.
Tweets di @DDPolemica
Berlusconi: "Ho assistito alla tragedia della politica"
''In questi giorni non e' andato in scena il teatrino della politica, e' andata in scena la tragedia''.Lo ha detto Silvio Berlusconi intervistato da Sky Tg24 a Montecitorio. Tweets di @DDPolemica
Renzi: "Ho l'ambizione di cambiare l'Italia"
Matteo Renzi, primo cittadino di Firenze, ha dichiarato a 'Otto e mezzo' in onda su La7: "Ho un grande rispetto per Franco Marini, è vero, ho l'ambizione di
cambiare l'Italia".
Tweets di @DDPolemica
Napolitano: “Andrò avanti fino a che avrò le forze”
Giorgio Napolitano, presidente
della Repubblica al suo secondo mandato, ha spiegato che svolgerà la sua
attività istituzionale “fino a quando la situazione del paese e delle
istituzioni me lo suggerirà e comunque le forze me lo consentiranno”.
Tweets di @DDPolemica
Grillo e il suo post dal titolo ‘Napolitano Reloaded’
Beppe Grillo, portavoce del
MoVimento 5 Stelle, ha scritto un post sul suo blog dal titolo ‘Napolitano
Reloaded’: “L’ho già detto tante volte. Non credo che sarebbe onesto dire:
'State tranquilli io posso fare il capo dello Stato fino a 95 anni. Dopo sette
anni sto finendo il mio mandato in modo surreale, trovandomi oggetto di assurde
reazioni di sospetto e dietrologie incomprensibili''.
lunedì 22 aprile 2013
Berlusconi: "I grillini? Burattini analfabeti. Prendono ordini da uno squilibrato"

Il Cavaliere ha aggiunto in merito ai grillini: "Sono dei burattini che prendono ordini da uno squilibrato. Sono degli analfabeti della democrazia".
Tweets di @DDPolemica
La Vento disperata dalla D’Urso: “Trovatemi un lavoro”
Flavia
Vento è disperata e per questo si è rivolta a Barbara D’Urso, conduttrice di
Domenica Live.
“Io mi
ritrovo sette cani. Sono
diventata la dog sitter di me stessa. La
crisi ha colpito tutti, ma per fortuna ho un amico veterinario che mi
aiuta per i vaccini. Anche lavori più umili, in questo periodo storico, bisogna
cercarli…Siccome io la mantenuta di un uomo non la farò mai, preferisco lavorare e
avere i miei soldi. Dovete trovarmi un lavoro”.
Celentano: "Grillo è il vero Big Bang, spazzerà la complessità della politica"
Adriano Celentano ha scritto sul suo blog: ''Finalmente si è capita la vera identità di quel Big Bang di cui
parlano gli scienziati, secondo cui tutto sarebbe nato da un ''caso'' e
non dal TOCCO Potente della mano di Dio. Ebbene quel Big Bang è
scoppiato ieri alle 12 e qualche minuto con quella che è stata la prima
conferenza stampa di un Grillo straordinario. Parole esplosive quelle
di Grillo che spazzeranno via di netto la complessità di una politica
dove si annida il SOSPETTO. Si tratta di un vero e proprio terremoto che libera
l'ARIA dalle incomprensioni politichesi create apposta per non farci
capire''.
Tweets di @DDPolemica
Marino: "Il mio partito è Roma"
Ignazio Marino, candidato sindaco di Roma, ha scritto su Facebook a proposito dei problemi all'interno del Pd: "Come immaginavo sulla stampa sono iniziate le ipotesi di
scissioni e correnti. E mi ritrovo tirato per la giacchetta da una parte
e dall'altra. Forse non hanno capito che voglio liberare questa città
da cinque anni di scandali e parentopoli. Il mio partito è Roma".
Tweets di @DDPolemica
Grillo: "Non voglio favorire la violenza"
Grillo sul Napolitano bis: "La Repubblica è morta"
Beppe Grillo, fondatore del MoVimento 5 Stelle, ha scritto un post sul suo blog riguardo al secondo mandato di Giorgio Napolitano: ''La Repubblica, quella che si dice
democratica e fondata sul lavoro, è morta e ti viene lo
sconforto''.
Tweets di @DDPolemica
domenica 21 aprile 2013
Bersani: "Grazie Napolitano"
Pier Luigi Bersani ha commentato il secondo mandato di Giorgio Napolitano: ''Risultato eccellente, grazie Napolitano''. Tweets di @DDPolemica
D'Alema: "Quello di Napolitano è un atto di amore verso l'Italia"
Massimo D'Alema ha detto: "Quello di Giorgio Napolitano è un atto di altissima responsabilità e
grande amore verso il Paese. Non deve sfuggire, tuttavia, che si tratta
anche del segno di una gravissima difficoltà che investe l'insieme
delle forze politiche e istituzionali".
Tweets di @DDPolemica
Renzi: "O cambia la politica o salta in aria"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha dichiarato: "Le vicende di questi giorni fanno pensare che o la politica cambia, o
salta in aria. Adesso è il momento
di provare a fare finalmente cose finora solo elencate e annunciate".
Tweets di @DDPolemica
Renzi: "Le parole di Grillo sono ridicole e pericolose"
Matteo Renzi, primo cittadino di Firenze, ha dichiarato: "Le parole di Beppe Grillo sono ridicole, pericolose, fanno
preoccupare".
Tweets di @DDPolemica
Iscriviti a:
Post (Atom)
© 2015 Diritto di Polemica