Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha detto durante il videoforum di Repubblica: ''Parlare di mail bombing significa
usare gli strumenti della rete. Non vedo quale sia il problema
di allargare la partecipazione. Se vanno a votare 200mila
persone in più non è un male''.
giovedì 29 novembre 2012
Monti: "La salute pubblica va preservata introducendo innovazioni"
Mario Monti, presidente del Consiglio, ha affermato durante il 50° anniversario dei Nas: "Il valore della salute pubblica,
requisito irrinunciabile di sviluppo sociale e di convivenza
civile, va preservato anche per il futuro il che è possibile
solo introducendo le innovazioni e gli adattamenti che la
situazione nel tempo richiede''.
Meloni: "Non mi ritiro dalle primarie Pdl"
Giorgia Meloni ha scritto su Twitter: ''Si dice vogliano annullare le
primarie, ma nessun organo del Pdl si è riunito. Chi vuole
annullarle ci metta la faccia, io non mi ritiro''.
Vendola: "Renzi? Un giovanotto sull'orlo di una crisi di nervi"
Nichi Vendola ha dichiarato alla Camera: ''Renzi incarna un inciucio sublime
tra sinistra e liberismo. E' un giovanotto sull'orlo di una
crisi di nervi".
Grillo: "In Italia è in atto un colpo di Stato progressivo"
Beppe Grillo ha scritto sul suo blog: ''In Italia è in atto un colpo di
Stato progressivo. La fine della democrazia un passo alla volta,
per abituare il cittadino al cambiamento. Neppure Stalin o Mao hanno avuto
la vostra faccia di bronzo, di cambiare le regole del gioco
all'ultimo minuto dichiarando che è per la democrazia''.
Fornero punta il dito: "I nostri figli sono un po' viziatelli"
Elsa Fornero, durante la presentazione del libro di Antonio Polito "Contro i papà - Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli", ha dichiarato: "Anche se
non bisogna generalizzare ci sono tra i precari anche questi figli di
papà di cui parla l'autore nel suo libro. Questi giovani prendono solo pezzi e
bocconi del mercato del lavoro. I nostri figli un po' viziatelli sono
troppo abituati a cercare vie dorate ma sono anche quelli che trovano solo pezzi e bocconi. Noi mamme dobbiamo convincere i
ragazzi ad avere un po' di pazienza: non è che entri in azienda e
diventi manager".
mercoledì 28 novembre 2012
Renzi: "Per me il sostegno di Jovanotti e della Hack"
Matteo Renzi ha scritto sulla sua Enews di ieri: ''Finalmente una buona giornata
per gli annunci di sostegno: ieri a me è arrivato oltre a
quello di Jovanotti anche quello di Margherita Hack, a Bersani,
poveretto, quello di Emilio Fede. Tutta la mia solidarietà a
Pierluigi!''.
Vendola: "Con Bersani la sintonia è maggiore"
Nichi Vendola, leader di Sel, ha dichiarato a 'Otto e mezzo': ''Bersani non è un cinico, ha una
grande esperienza di amministratore, con lui la sintonia è
maggiore. Ma io non sono il padrone dei voti dei miei
elettori. Renzi è un giovanotto sgargiante, ma è più vicino al
modello conservatore europeo. Renzi sarebbe un cattivo
catalizzatore dell'area di sinistra necessaria per vincere le
elezioni''.
Bersani: "Sì per Palestina all'Onu"
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha dichiarato: ''Non si possono avere titubanze a
dare alla Palestina un ruolo da osservatore nell'Onu. E noi
dobbiamo votare sì altrimenti avrà sempre ragione Hamas e non
Abu Mazen''.
Renzi: "Per il Sud è arrivato il momento della scossa"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha dichiarato al confronto con Pier Luigi Bersani, segretario del Pd: "Non ho preso molti voti al Sud ma sono contento di perdere le primarie
se non convinco il Sud che è arrivato il momento della scossa".
martedì 27 novembre 2012
Renzi: "Miei sostenitori in Parlamento. E' naturale"
Matteo Renzi, primo cittadino di Firenze, ha detto intervenendo a 'Porta a Porta': "E' naturale che ci saranno una parte delle persone che hanno sostenuto
mia candidatura che avranno una rappresentatività in Parlamento, ma io
spero che se la guadagneranno con le primarie".
Renzi: "Un nostro raggruppamento potrebbe avere un margine del 25%"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha dichiarato intervenendo a 'La Telefonata' in onda su Canale 5: "Se volevo andare via, andavo via prima. I sondaggi dicono che un nostro
raggruppamento potrebbe avere come minimo il 12% e un margine del
20-25%. Se volevo farmi una pattuglia di parlamentari e diventare come
uno di loro mi facevo il partitino. Ma non ci credo, è ora di finirla
con quelli che pensano che la politica serve a sistemare se stessi".
Severino: "Caso Ilva, bisogna adeguarsi alle norme per la tutela dell'ambiente"
Paola Severino, ministro della Giustizia, ha dichiarato a margine del convegno internazionale dei ministri della
Giustizia per l'abolizione della pena di morte, organizzato dalla
comunità di Sant'Egidio: "Quello degli stabilimenti Ilva di Taranto è un caso difficile e
complesso, nel quale bisogna mettere insieme due valori: il diritto al
lavoro e quello alla salute e comunque l'adeguamento alle norme per
la tutela dell'ambiente va assolutamente fatto, anche se è complesso e
richiede tempo ed energie''.
Gasparri: "Renzi? Lo teniamo d'occhio"
Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, ha affermato ad Agorà, programma in onda su Rai3: ''Renzi? Lo teniamo d'occhio. Il
centrodestra si trova in una situazione di incertezza da cui
deve uscire''.
Frattini: "Molti del Pdl avranno votato per Renzi"
Franco Frattini ha dichiarato ai microfoni di SkyTg24: ''Renzi ha dimostrato una grande
capacità di aggregazione di coloro che non sono di
centrosinistra. Non è un mistero: molti dei nostri
simpatizzanti lo avranno certamente votato. Ma Bersani è
sicuramente più strutturato e penso che vincerà".
Monti: "Il lavoro di questo governo rimuoverà incertezza dei mercati"
Mario Monti, presidente del Consiglio, ha dichiarato: "L'Italia si sta comportando molto
bene nei mercati e il lavoro di questo governo per garantire un
percorso credibile per uscire dalla crisi e rimuovere
l'incertezza dei mercati, normalizzerà l'offerta e costo del
credito, come è già visibile nei bassi tassi di finanziamento''.
Continua a leggere...
lunedì 26 novembre 2012
Donadi: "Partecipazione alle primarie? Grande vittoria politica del centrosinistra"
Massimo Donadi, portavoce nazionale di Diritti e Libertà, ha detto: ''La straordinaria partecipazione alle primarie è già una grande
vittoria politica del centrosinistra, una vittoria della democrazia
diretta. L'ottimo risultato di Bersani, che sarà necessario confermare
al ballottaggio, dà ancora più forza al progetto di una coalizione
riformatrice e progressista, l'unica capace di rilanciare l'Italia dal
punto di vista sociale, economico, civile e culturale. Diritti e
Libertà darà il proprio contributo a questo grande progetto di
rinnovamento''.
Monti: "Nel negoziato tra Italia e Svizzera non ci saranno forme di condono"
Mario Monti, presidente del Consiglio, ha affermato durante il suo intervento a Milano agli Stati generali della Cida: "Nel negoziato fra Italia e Svizzera sui patrimoni esportati oltre
confine ci poniamo dei paletti, perchè non ci siano o siano molto
limitate forme di condono. Anche noi siamo stati tentati di fare condoni in un campo o nell'altro
e avremmo avuto anche più attenuanti morali e civili rispetto a
governi che non avevano l'urgenza di intervenire per risanare le
finanze pubbliche".
Rossanda lascia il Manifesto. Ecco perchè
Rossana Rossanda, una delle fondatrici, lascia il Manifesto. Ha pubblicato una lettera su
MicroMega.net in cui punta il dito contro la direzione e la redazione di "indisponibilità al dialogo".
Monti: "Siamo in uno stato di guerra contro gli evasori"
Il premier Monti ha dichiarato durante il suo intervento agli stati generali dei manager a Milano: ''Sotto il profilo del fisco siamo
in uno stato di guerra contro gli evasori e non è possibile
avere la pace sociale, una pace tra cittadini e tra cittadini e
Stato se non viene ruvidamente contrastato questo fenomeno''.
Pdl, Alfano: "Siamo vicino a Sallusti"
Angelino Alfano, segretario del Pdl, ha affermato tramite una nota: ''Siamo vicini al direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, per una
decisione incomprensibile per chi ha a cuore la libertà di stampa in un
Paese civile e democratico''.
domenica 25 novembre 2012
Maroni: "Una nuova legge elettorale? Temo di no"
Alla domanda posta da Maria Latella su SkyTg24 "Il Parlamento approverà una nuova legge elettorale prima della fine della legislatura?", Roberto Maroni risponde così: ''Spero di sì , ma temo di no''.
Camusso: "Temo che il governo potrebbe ancora fare dei guai"
Susanna Camusso, leader della Cgil, ha dichiarato a 'In mezz'ora': "Temo che il governo potrebbe ancora fare dei guai e se non facesse
più niente fino alle prossime elezioni sarebbe forse una buona idea".
Tabacci: "Affluenza così alta per le primarie è un fatto politico enorme"
Bruno Tabacci ha dichiarato: "L'affluenza così alta al voto per le primarie del centrosinistra
costituisce un fatto politico di enorme rilevanza per il Paese, solo se
si considera che poche settimane fa alle elezioni regionali in Sicilia
la disaffezione degli elettori aveva raggiunto livelli senza
precedenti".
Puppato: "Grillo è come un lupo che ulula alla luna"
Laura Puppato ha commentato le dichiarazioni fatte da Grillo in merito alle primarie del centrosinistra: "E' come un lupo che ulula alla luna. Non è null'altro che un lupo. Non serve a nulla ululare alla luna: è solo un urlo e la politica non si fa con le urla ma la si fa lavorando con gli obettivi. Che
dire? Grillo è un lupo".
Monti: "Il peggio è passato"
Mario Monti, presidente del Consiglio, ha dichiarato a 'Che tempo che fa': ''E' sempre difficile dirlo ma credo
che il peggio sia passato. Posso avere mie opinioni ma non tocca
a me dirlo''.
Grillo: "Le primarie del Pd? Una nave di folli, un grottesco viaggio nella pazzia"
Beppe Grillo ha scritto sul suo blog: ''Le secondarie, terziarie, nullarie del pdmenoelle di questa domenica
di novembre, data che verrà ricordata come l'ennesimo giorno dei morti
della Seconda Repubblica, sono una rappresentazione senza contenuti,
un'auto celebrazione di comparse. Un grottesco viaggio nella pazzia,
come nell'opera satirica medioevale la 'Nave dei Folli' di Sebastian
Brant che ispirò Michel Foucalt''.
E ancora: "Perchè si vede sorgere d'un tratto
la sagoma della nave dei folli, e il suo equipaggio insensato che invade
i paesaggi più familiari? Perchè, dalla vecchia alleanza dell'acqua
con la follia, è nata un giorno, e proprio quel giorno, questa
barca?''.
sabato 24 novembre 2012
Formigoni: "Silvio, rifletti! Non regalare anche la Lombardia alla Lega"
Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia, ha scritto su Twitter: "Silvio, rifletti! I nostri elettori non vogliono regalare anche la Lombardia alla Lega, dopo Veneto e
Piemonte! E Maroni non lo voteranno mai!".
Renzi: "La politica romana apra le finistre al cambiamento"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha dichiarato durante il suo intervento a Montevarchi (Arezzo): "La politica romana apra le finestre e si renda conto che è l'ora di
cambiare aria".
De Bortoli: "Fare il giornalista in Italia è difficile"
Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera, ha dichiarato durante il suo intervento a Catania al teatro
Sangiorgi in occasione del premio in memoria della giornalista uccisa in
Afghanistan Mariagrazia Cutuli: "Fare il giornalista in Italia è difficile ma abbiamo la possibilità
di farlo e speriamo che non ci siano delle leggi che rendano difficile,
anzi pericoloso, l'esercizio di una professione liberale di cui la
democrazia ha bisogno e la cosa che mi colpisce di più è questo
fastidio nei confronti della stampa, nei confronti dell'informazione che
commette degli errori ed è giusto che paghi per le proprie
responsabilità ma in misura equa ed il carcere, francamente, per questa
professione credo che non debba esistere".
Casini: "Di Monti c'è ancora bisogno"
Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, ha affermato: "Vogliamo continuare, il lavoro non
è finito. Di Monti c'è ancora bisogno. Abbiamo le carte in regola
perchè mentre altri hanno concorso alla
deriva dell'Italia, noi anticipando la strada Monti l'abbiamo
salvata e vogliamo continuare su questa strada, perchè se dopo
un anno qualcuno ritiene che il lavoro sia finito vuol dire che
vive sulla luna o su Marte''.
Fini: "Le forze politiche non devono candidare chi è stato condannato in 1° grado"
Gianfranco Fini, presidente della Camera, ha dichiarato: "Mi auguro che le forze
politiche sottoscrivano un patto per il quale non viene
candidato chi sia stato rinviato a giudizio o condannato in
primo grado per reati particolarmente gravi''.
Zamparini: "Berlusconi mi ha detto che vuole fare un partito nuovo"
Maurizio Zamparini, presidente del Palermo, ha dichiarato a 'Radio Radio': "Berlusconi mi ha detto: 'a 75 anni
torno in politica e formo un partito nuovo'. Era felice di
annunciarlo, perchè era felice di tornare a fare un partito
nuovo''.
"Africa for Norway". L'Africa dona stufe elettrice alla Norvegia
Il video diventa viral e spopola su YouTube. Stiamo parlando
del video dove si vede un gruppo di studenti africani, guidati dal rapper
sedicente Brezzy V, che ha lanciato un’iniziativa di raccolta di caloriferi
chiamata ‘Africa for Norway’.
Nelle prime immagini del filmato si vedono i norvegesi che
lottano contro neve e freddo e dall’altra parte troviamo giovani ragazzi
africani felici e sorridenti che donano stufe.
L’obiettivo di questa divertente iniziativa in realtà è
quello di lanciare un messaggio molto importante e serio. Ecco quanto si legge
sul sito www.africanorway.no:
“Immaginate tutti gli africani abbiano visto 'Africa for Norway' e non avessero
altre informazioni sulla
Norvegia. Cosa penserebbero? E a cosa pensate voi, quando si parla di Africa?
Fame, povertà, criminalità oppure Aids?”.
Il video in modo satirico ricorda ''We are the World'' di
Michael Jackson e Lionel Richie del 1985.
Gli studenti africani chiedono quindi un’ informazione
rispettosa e vera e che la raccolta di fondi e di aiuti per l'Africa non sia
basata su stereotipi ma sui veri bisogni.
Gianluca Iannone (Casapound): "Il nostro modello è Mussolini"
Gianluca Iannone, capo di Casapound, che ha preso parte alla manifestazione a Roma, ha dichiarato: "Il senso di questa manifestazione è che siamo contro il governo
tecnico, non deciso dai cittadini: per risolvere problemi creati dalla
Banca mondiale sono stati messi dei suoi esponenti. È stato un golpe messo in atto
da tutti i partiti. Vogliamo anche affermare che per uscire dalla crisi
dovremmo fare come l'Islanda, nazionalizzando le banche. E poi dobbiamo
tutelare le fasce più deboli della società. Vogliamo la tutela della
sanità, dell'istruzione per il futuro degli studenti".
E ancora: "C'è chi si rifà a Pol Pot, chi a Marx e
chi a Ford. Io voglio avere la libertà individuale di rifarmi a Benito
Mussolini sia a livello filosofico che per come concepiva lo stato
sociale. Ci candideremo alle comunali e alle
regionali stiamo mettendo su delle liste importanti. Vogliamo essere in
piazza per dimostrare il nostro peso perchè qualcuno vuole fare passare
l'idea che siamo un gruppetto disorganizzato e sparso. Storace non ci
piace e neanche Alemanno. Ci vogliono sempre mettere insieme a
qualcuno".
Vendola twitta: "Chi paga i maxi poster per Renzi a Foligno?" (FOTO)
Nichi Vendola ha scritto su Twitter e postando una foto: "Quanto e chi sta spendendo tutto questo denaro? Maxi poster per Renzi a Foligno. I garanti che dicono?".
Berlusconi e la barzelletta: "Mio fratello si crede una gallina..."
Silvio Berlusconi, ex presidente del Consiglio, ha parlato con i cronisti presenti fuori da palazzo Grazioli ed ha raccontato una barzelletta: ''Ho un problema in famiglia, mio fratello si crede una gallina...Mio fratello va sempre dal medico perchè
pensa di essere una gallina. Ho parlato con il dottore e lui mi ha consigliato di portarlo in clinica almeno per un mese. A quel punto, l'ho interrotto: 'Sì, capisco, ma poi come si fa con le uova?'.
Vendola all'Arcigay: "Avete aiutato tanti giovani a non nascondersi"
Nichi Vendola ha dichiarato nel messaggio inviato all'Arcigay in occasione dei lavori del XIV Congresso Nazionale dell'associazione: "Avete insegnato a tanti giovani uomini e a tante giovani donne a non
avere paura, a uscire dal silenzio, li avete incoraggiati a chiamare per
nome i propri amori e a non nascondersi. Siete ogni giorno fucina di
battaglie di civiltà epocali".
Renzi: "Chi è in Parlamento da 25 anni ha fallito"
Matteo Renzi ha detto al Tg1: "Chi è in Parlamento da 25 anni ha fallito, e ora di riconoscerlo. Il rinnovamento generazionale che auspico non è solo di facciata, ma punta
a cambiare faccia al paese e a portare nella vita degli italiani
elementi di futuro. Non è solo una scommessa anagrafica ma
reale".
Bersani: "Cosa vogliono i cittadini? Lavoro, lavoro e lavoro"
Alla domanda del Tg1: "Quali sono le richieste dei cittadini che ha incontrato durante la campagna delle primarie", Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha risposto: "Lavoro, lavoro, lavoro e cambiamento".
Vendola: "Bisogna rinnovare la sinistra"
Nichi Vendola, leader di Sel, ha detto al Tg1: "Bisogna rinnovare la sinistra, bisogna mettersi in rapporto con la
vita dei giovani anche nel linguaggio e non c'è parola più moderna
delle parole uguaglianza, solidarietà, giustizia sociale".
Puppato: "Una donna ha maggiori chances per gestire la crisi"
Laura Puppata ha dichiarato al Tg1: "Lo sguardo femminile è capace di guardare al futuro e non solo all'immediato. Credo che una figura femminile
abbia maggiori chances per gestire una situazione così grave".
Proto: "Le primarie del Pdl sono una pagliacciata"
Il finanziere Alessandro Proto ha dichiarato ai microfoni dell'Ansa: "Le primarie sono una
pagliacciata, fatte esclusivamente perchè
partecipino Alfano piuttosto che la Meloni''.
Gabanelli: "Di Pietro mente sulla puntata dedicata alle sue proprietà"
Milena Gabanelli ha detto: "Di Pietro ha ogni diritto di
difendersi, ma da settimane continua ad affermare che Report
gli ha attribuito un cespite di 56 case. Come abbiamo avuto modo
di replicare, questa affermazione non è mai stata fatta
dall'autrice dell'inchiesta, Sabrina Giannini, e dagli
intervistati. Infatti è stato specificato che si trattava di
proprietà''.
Renzi: "Grillo? Faceva anche il testimonial delle pubblicità delle multinazionali"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha dichiarato a 'Radio Subasio': "Beppe Grillo è uno che ha
cambiato idea tante volte. Ricordo quando Grillo faceva anche il
testimonial delle pubblicità delle multinazionali''.
Casini: "Grillo? Come i leghisti che agitavano il cappio in Parlamento"
Pier Ferdinando Casini ha dichiarato ad un convegno a Pescara: ''Grillo mi fa pensare a chi
agitava il cappio in Parlamento. Poi sappiamo come è andata a
finire, sono passati 20 anni da quando i leghisti sventolavano
il cappio in Parlamento''.
E ancora: ''Mi pare ci sia una tragica consequenzialità tra quel
cappio e la vendetta che Grillo minaccia sulla politica. Ma noi
dobbiamo fare un esame di coscienza sulle risposte che la
politica non ha dato''.
giovedì 22 novembre 2012
Franceschini: "Dobbiamo ricostruire la credibilità delle istituzioni"
Dario Franceschini ha affermato durante il suo intervento alla Camera: "Dobbiamo ricostruire la credibilità delle istituzioni ma anche di
tornare ad avvicinare cittadini e politica. Inviterei le cancellerie più
lontane ma anche editorialisti nostrani a riflettere sul perchè in
Grecia e in Spagna sono scoppiate tensioni di ogni tipo e in Italia no".
Bersani: "La personalità di Monti? Molto utile all'Italia"
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha dichiarato ai microfoni del Tg3: "Mi sono piaciute le parole del presidente Giorgio Napolitano, sono
state chiare. Io penso che tocchi alla politica dare una maggioranza
stabile e coesa a questo Paese e credo anche che una personalità come
quella di Monti potrà essere ancora molto utile a questo Paese".
Renzi: "Con me più chance di vittoria"
Matteo Renzi, primo cittadino di Firenze nonchè candidato alle primarie del centrosinistra, ha dichiarato: ''Se noi vinciamo i democratici hanno
più chance di vittoria. I sondaggi dicono che il Pd avrebbe una capacità di appeal molto più
forte".
Carroccio: "Il Governo dei tecnici dimostra la sua inadeguatezza"
Gianpaolo Dozzo, deputati del Carroccio, ha dichiarato in seguito alle ammissioni del ministro Giarda sulla nota di aggiornamento del Bilancio: ''Abbiamo apprezzato il coraggio del
Ministro Giarda di addossarsi gli errori compiuti sulla nota di
aggiornamento del Bilancio 2013, ma le sue ammissioni non
scagionano il Governo. Il Governo dei professori, che si è presentato come tecnico, sbaglia proprio su questioni tecniche e
dimostra così tutta la sua inadeguatezza''.
Iscriviti a:
Post (Atom)
© 2015 Diritto di Polemica