Rosario Crocetta, neo governatore della Sicilia, ha dichiarato durante una conferenza stampa a Palermo in merito alla presenza del M5S
che ha eletto 15 parlamentari all'Assemblea siciliana: ''I grillini sono deputati come tutti
gli altri. Pensano di potere contribuire ad approvare le leggi o
intendono continuare a 'grillare' anche in Parlamento?''.
mercoledì 31 ottobre 2012
Alfano: "Berlusconi scaricato dal Pdl? Ricostruzioni surreali"
Angelino Alfano, segretario del Pdl, ha dichiarato: "Leggo su Repubblica ricostruzioni letteralmente surreali. Dunque, il
Pdl avrebbe 'scaricato' il suo Fondatore e Presidente solo per avere
approvato in Parlamento un disegno di legge presentato a suo tempo dal
governo Berlusconi (a mia prima firma). Se non parlassimo di cose serie,
ci sarebbe perfino di che sorridere. Certo, questo non è giornalismo,
ma un'opera di mistificazione che squalifica chi la realizza".
Maroni: "Alla Lombardia un nuovo Presidente che tenga mafia fuori dalle Istituzioni"
Roberto Maroni ha scritto sulla sua pagina Facebook: "Alla Lombardia serve un nuovo Presidente che tenga mafia, camorra e
'ndrangheta fuori dalle Istituzioni".
La Camera ha approvato il ddl anticorruzione. E' legge
E' stato ufficialmente approvato da parte della Camera il ddl anticorruzione. A votare contro è stato l'Idv. Invece, il Carroccio ha detto di sì al provvedimento. Si sono, al contrario, astenuti i radicali e Alfredo Mantovano
(Pdl), in dissenso dal proprio gruppo.
martedì 30 ottobre 2012
Il ministro Fornero derubata. Ladri nella sua villa

I delinquenti si sono introdotti
nell'edificio dal retro, segando alcune inferriate.
I carabinieri hanno avviato le indagini per far luce sulla vicenda.
Bersani: "Grillo dovrebbe fare meno nuotate e più primarie"
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha affermato durante un comizio ad Arezzo per le primarie del centrosinistra: "Se il Pdl prova a fare le primarie, bene, avanti. E ci provasse anche
un po' Grillo. Si tratta di governare il Paese, una cosa che non si può
fare stando in un tabernacolo dove non lo vede nessuno oppure facendo
delle nuotate".
Crocetta: "Sono riuscito in un miracolo. Con me è la storia che cambia"
Rosario Crocetta ha dichiarato: "Con me è la storia che cambia. Nell'Isola uno come me non sarebbe mai
stato eletto e con la mia elezione credo che cambi veramente la
storia di questo Paese".
E ancora: "Sono riuscito in un miracolo, mettendo insieme movimenti antipolitici
con partiti. Io cercherò la maggioranza in
aula sui provvedimenti. Non cederò a nessun inciucio, la mia storia me lo impone".
Ed infine: ''Con la mia elezione si è rotto un muro di gomma. Per la prima volta
vince un candidato che ha scelto di lottare contro la mafia. Per la prima volta in Sicilia viene eletto presidente un candidato con una storia antimafia alle spalle. E' il segno di una Sicilia che cambia".
Di Pietro e il programma 'Report': "Carte alla mano dimostreremo la nostra correttezza"
Antonio Di Pietro, presidente dell'Italia dei Valori, ha annunciato la pubblicazione delle sentenza di condanna col risarcimento in denaro per le diffamazioni subite in seguito a quanto emerso durante il programma tv 'Report': ''Carte alla mano dimostriamo la
nostra correttezza e trasparenza''.
domenica 28 ottobre 2012
Vietti e la giustizia: "Con Monti il clima si è rasserenato"
Michele Vietti, vice presidente del Csm, ha affermato durante il suo
intervento al convegno 'Giustizia e Impresa' organizzato dalla Cna a
Torino: "In questo anno di governo Monti la collaborazione tra il Csm e il
ministero della Giustizia è stata molto intensa, leale e proficua".
E ancora: "Venivamo da una stagione di forti tensioni e contrapposizioni in cui il tema all'ordine del giorno era il
conflitto tra la politica e la giustizia e la continua azione di
regolamento di confini con le accuse reciproche di invasione di campo.
Debbo dire che questo clima si è rasserenato nell'ultimo anno".
Bersani: "Tra Renzi e Berlusconi sono preoccupato più da Berlusconi"
Pier Luigi Bersnai, segretario del Pd, ha affermato a 'Domenica in ':"Tra Renzi e Berlusconi sono preoccupato più da Berlusconi, perchè di
populismo ne abbiamo avuto già un bel po' e il centrodestra su queste
posizioni non farebbe bene al Paese".
Vendola: "Renzi è un rivoluzionario che piace a tutti i potenti"
Nichi Vendola, leader di Sel, ha dichiarato: "Matteo Renzi è un rivoluzionario che non scomoda nessun potere forte,
che piace a tutti i potenti, è un rivoluzionario che piace ai
banchieri, ai finanzieri, generali, ai cardinali...un po' troppo per
essere un vero rivoluzionario".
E ancora: "Credo che
ci sia in Renzi la volontà di trasformare una lotta interna alle
nomenclature del Pd in un tema che nasconde il vero
ricambio di cui c'è bisogno oggi in Italia: bisogna restituire potere a
una porzione grandissima della società italiana e toglierlo a chi lo
ha gestito in maniera straordinariamente violenta".
Mons.Toso: "Sì a tassazione delle transazioni per motivi di giustizia sociale"
Mons. Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio, ha dichiarato: "Il Pontificio Consiglio
Giustizia e Pace propone una tassazione delle transazioni, in
modo particolare di certe transazioni, per motivi di giustizia
sociale".
E ancora: "Non si riesce a capire perché notevoli
aree del mercato finanziario - in particolare quello che si
dedica alle speculazioni finanziarie sregolate - non debba
essere toccato dalla tassazione e non debba contribuire a
realizzare il bene comune".
Bertinotti commenta il 'No Monti Day': "Una manifestazione benedetta"
Fausto Bertinotti, ex segretario di Rifondazione comunista, ha dichiarato durante il suo intervento al 'No Monti Day' tenutosi nella Capitale: "E' una manifestazione necessaria e benedetta. L'esistenza di un
mare di gente che sta sempre peggio e di politiche del governo
assolutamente impopolari. Per questo quella di oggi (cioè ieri) è una
manifestazione benedetta".
Berlusconi: "Avrei voluto costruire ospedali e curare il Milan"
L'ex premier Berlusconi, prima dell'annuncio circa la sua decisione di 'cambiare il suo programma' per il prossimo futuro, aveva deteminati obiettivi: costruire ospedali per bambini nel mondo, seguire da vicino
l''Universita' delle liberta'' e 'curare' il Milan.
Di Pietro: "Una sentenza di 1° grado considera Berlusconi un delinquente"
Antonio Di Pietro, presidente dell'Italia dei Valori, ha commentato la condanna dell'ex premier: ''Tutti i nodi vengono al pettine. Nonostante tutte le leggi ad personam che Berlusconi si è fatto
e nonostante la continua delegittimazione e denigrazione dei
magistrati, la verità è venuta a galla. Da oggi gli italiani
possono prendere atto che una sentenza di primo grado considera
Berlusconi un delinquente, colpevole di frode fiscale e con
l'interdizione dai pubblici uffici per i prossimi tre anni".
Penati dice addio alla politica: "Torno ad essere un comune cittadino"
Ieri Filippo Penati, consigliere regionale del Gruppo Misto, ha dichiarato dopo aver rassegnato le sue dimissioni isnieme agli altri componenti del Consiglio: "Da oggi ho scritto parola fine al
mio impegno politico, torno ad essere un comune cittadino. Si è aspettato
per troppo tempo e le dimissioni dovevano essere fatte prima. Il Pd sbaglia se non
convoca le primarie".
sabato 27 ottobre 2012
Camusso: "Un Monti bis sarebbe un disastro"
Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, ha affermato durante il suo intervento ad una tavola rotonda organizzata da Sinistra Universitaria all'Università di Firenze: "Credo sia importante creare un'alternativa in questo Paese, penso che
un Monti bis sarebbe un disastro. C'e' una parte del Paese, tra cui dirigenti sindacali che stanno giocando ad avere il Monti bis dopo il
Monti uno".
Renzi: "La parentesi di Equitalia deve finire"
Matteo Renzi, primo cittadino di Firenze, ha dichiarato ai microfoni di Lady Radio: "La parentesi di Equitalia deve finire. Equitalia non ha
funzionato come doveva funzionare, mi dispiace per chi l'ha voluta e
costruita, penso che sia un fallimento di Equitalia
e un segno delle evidenti difficoltà del sistema delle agenzie delle
entrate. E' un settore dove c'e' molto da rottamare".
Berlusconi condannato: "E' una sentenza politica, intollerabile"

E ancora: "Per me non c'è nessuna connessione assolutamente con la rinuncia alla corsa alla premiership nel 2013. Io e i miei avvocati ritenevamo impossibile una condanna. E' senza dubbio una sentenza politica, come sono
politici i tanti processi inventati a mio riguardo. Non si può andare
avanti così, bisogna fare qualcosa. Quando non si può contare su giudici imparziali il paese diventa incivile e barbaro, cessa di essere democrazia".
Sallusti: "Se devo andare in prigione ci vado tranquillamente"
Alessandro Sallusti ha dichiarato al programma 'Otto e mezzo': "La casta dei politici ha trovato il modo di vendicarsi dalla
casta dei giornalisti, mi scoccia che stiano intestando una legge a mio
nome. Non voglio sia intestata a me, invito i parlamentari a lasciar
perdere, se devo andare in prigione ci vado tranquillamente".
venerdì 26 ottobre 2012
Anche il Comune di Parma ha il registro delle unioni civili
Il Comune di Parma ha il registro delle unioni civili. Il regolamento è stato approvato
con i voti di M5S, Pd e liste civiche. Contrari Udc e Pdl.
"Potranno iscriversi due persone
maggiorenni di sesso diverso e dello stesso sesso, residenti e
coabitanti nel comune di Parma da almeno due anni, italiane o
straniere, non legate da matrimonio, parentela, affinità,
adozione, tutela, curatela o da altri vincoli giuridici, ma solo
da vincoli affettivi".
Grillo a Napolitano: "Ora lo hai sentito il boom?"
Beppe Grillo, fondatore del MoVimento Cinque Stelle, ha scritto sul suo blog: "Due sere fa sono stato a Catania.
Piazza Università era strapiena, come non si era mai vista. Se ci avete
seguito in streaming, avete sentito il BOOM gridato dai catanesi. E'
stato molto forte. Chissà se stavolta l'ha sentito anche il nostro
presidente della Repubblica".
Martino: "Berlusconi è gasatissimo e non scomparirà"
L'ex ministro Antonio Martino ha affermato: ''Berlusconi ieri sera era a cena a
casa di Alessandra Mussolini ed era 'gasatissimo'. Ha cantato
canzoni in francese ed era di buon umore. Non scompaio, mi ha
detto, resto un po' più dietro le quinte. Il Cavaliere ha fatto un passo
indietro perchè ha capito che la sua candidatura non avrebbe
fatto guadagnare voti, ma creato confusione nel centrodestra. Il Pdl non è ancora una nave
che affonda".
Di Pietro: "Che c'azzecca Galileo con la condanna dei membri della commissione Grandi Rischi?"
Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, ha scritto sul suo blog: ''Ma quale Galileo? Che c'azzecca Galileo con la condanna dei
componenti della commissione Grandi Rischi per l'operazione mediatica,
come la chiamava Bertolaso, messa in scena all'Aquila una settimana
prima che il terremoto ammazzasse 300 persone? Su questo tema stiamo
presentando un'interrogazione parlamentare al presidente del Consiglio,
per capire come intenda muoversi sulle dimissioni dei vertici della
commissione e, qualora decida di respingerle, per capire le ragioni di
tale scelta. Questo governo, infatti, ci ha abituato male, poichè ha
sempre tergiversato, senza prendere posizione sulle questioni
importanti".
mercoledì 24 ottobre 2012
Formigoni: "Plaudo alla decisione di Berlusconi"
Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia, ha voluto dire la sua a proposito dell'annuncio del Cavaliere in merito ad una sua non ricandidatura: "Plaudo alla decisione del presidente Berlusconi di annunciare la sua
volontà di non ricandidarsi alla Presidenza del Consiglio".
Indagata per truffa segretaria di Bersani
Zoia Veronesi, segretaria
del segretario del Pd, risulta indagata alla Procura di Bologna per
truffa aggravata ai danni della Regione Emilia-Romagna. Elemento chiave per attivare l'inchiesta fu nel 2010 un esposto presentato dal deputato
Enzo Raisi, in cui si ipotizzava la creazione di un incarico per lei da parte della Regione per cui lavorava, che le permettesse di continuare a seguire a Roma l'attività di Bersani ed ex
presidente della Regione.
Grillo: "Questa gente è ladra ed ignorante come una scarpa"
Beppe Grillo ha dichiarato alla stampa presente alla masseria Grimaldi: ''Questa gente, oltre ad essere ladra, è ignorante come una scarpa.
Non sa nulla di trasporti, di elettricità, di macchine. Eppure noi
siamo la patria degli Olivetti, Ferrari, Costa, Piaggio. Abbiamo avuto
Pertini, dove è gente cosi'. Dimmene uno, non c'è più nulla".
Grillo: "Finalmente una buona notizia: 70 giornali rischiano di chiudere"
Beppe Grillo, fondatore del MoVimento Cinque Stelle, ha scritto sul suo blog: "Finalmente una buona notizia. Ogni tanto bisogna guardare il grande
cielo azzurro e tirare il fiato. 70 giornali rischiano di chiudere.
Finora sono stati finanziati dalle nostre tasse per raccontarci le loro
balle virtuali. Franco Siddi, segretario generale della Federazione
Nazionale della Stampa è preoccupato per il pluralismo
dell'informazione, ma soprattutto per i soldi. Bye, bye giornali, è stato bello, anche grazie a voi,
arrivare sessantunesimi al mondo per la libertà di informazione".
Renzi: "Noi stiamo in mezzo alla gente, gli altri straparlano"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha scritto sul social network blu: ''Mentre i professionisti delle dichiarazioni straparlano di trasparenza
e di regole, noi stiamo in mezzo alle persone. Che bella la politica
quando è fatta tra la gente e per la gente".
Scajola: "Sto scrivendo un libro, si chiamerà 'A mia insaputa'"
Claudio Scajola ha dichiarato ai microfoni di Skay Tg24: "La casa del Colosseo l'ho venduta, ho fatto il compromesso il giorno di
Pasqua. Sto scrivendo un libro che si
chiamerà 'A mia saputa', cosi' la verità emergerà".
Monti cita Wojtyla: "Abbiamo bisogno di modelli credibili"
Mario Monti, attuale presidente del Consiglio, ha voluto citare le parole di Karol Wojtyla durante l'inaugurazione della mostra su Tommaso Moro 'Il sorriso della libertà' nella Sala della Regina a Montecitorio: "Molte sono le ragioni a favore della proclamazione di San Tommaso Moro
a patrono dei governanti e dei politici. Tra queste, il bisogno che il
mondo politico e amministrativo avverte di modelli credibili che
mostrino la via della verità in un momento storico in cui si
moltiplicano ardue sfide e gravi responsabilità".
Grillo: "La Fornero si è trasformata da choosy a 'speedy Fornero'"
Beppe Grillo, fondatore del MoVimento Cinque Stelle, ha scritto sul suo blog: "Un posto di lavoro da 'vedere da dentro' (ma anche da fuori) è un
miraggio. La ministra ha dovuto trasformarsi in 'speedy Fornero' e darsi
alla fuga".
martedì 23 ottobre 2012
Casa Montecarlo, Casini: "Fini è una persona seria e perbene"
Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, ha dichiarato durante la registrazione del programma 'Porta a Porta': "Credo che la Procura abbia chiarito che le cose emerse negli ultimi
giorni non costituiscano un fatto nuovo. Considero Fini una persona
seria e perbene, per questo mi rimetto alle sue decisioni".
Salvini: "Formigoni ormai mangia, beve e dorme su Twitter"
Matteo Salvini, segretario della Lega Lombarda, ha twittato: "Formigoni annuncia pezzi di giunta su twitter. Formigoni ormai mangia,
beve e dorme su twitter. Sindrome da Grande Fratello? Che ne dite?".
Santoro e Vauro: "Non voteremo per le primarie"
Durante il corso della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione di 'Servizio Pubblico', Michele Santoro ha affermato: "No, non voterò per le primarie: stiamo belli neutrali su questa
vicenda".
Anche il vignettista Vauro ha espresso la sua opinione: "Io non ci penso proprio".
Continua a leggere...
Anche il vignettista Vauro ha espresso la sua opinione: "Io non ci penso proprio".
Puppato: "Come candidata mi hanno messo un burqa mediatico"
Laura Puppato, capogruppo del Pd alla regione Veneto e unica donna candidata alle primarie del del centrosinistra, ha affermato tramite una lettera ai media: ''Pari opportunità nella sfida delle primarie vuol dire pari
visibilità. Ma certo non avevo messo nel conto che mi avrebbero messo
un burqa mediatico".
domenica 21 ottobre 2012
Renzi: "La sinistra non può essere talebana e integralista"
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha detto: "Noi siamo di sinistra perchè pensiamo che il futuro sia casa nostra,
perchè pensiamo che la sinistra sia curiosità e voglia di conoscere,
la sinistra non può essere talebana e integralista, non può pensare
che chi la pensa esattamente come me vada distrutto con tutte le armi.
Questa non è la nostra sinistra, è la loro. La sinistra che vogliamo
noi è quella del coraggio, che decide, che ascolta e concerta tutto,
soprattutto l'ora di decidere".
Alfano: "Abbiate la stessa visione appassionata e generosa di Berlusconi"
Angelino Alfano, segretario del Pdl, ha affermato ai leader moderati durante il convegno di Magna Carta a Norcia: ''Abbiate la stessa visione appassionata e generosa di Silvio
Berlusconi, che ha annunciato di essere disponibile a non ricandidarsi
pur di favorire la ricomposizione dell'area dei moderati".
Vendola a Renzi: "Dietro di te il mondo vecchio che si recicla"
Nichi Vendola, leader di Sel, ha risposto a Matteo Renzi: ''Caro Matteo, il coraggio di cui c'è bisogno è quello dei ragazzi e
delle ragazze che lottano per difendere la scuola pubblica. Quello di
chi vuole rompere la gabbia della precarietà. I tuoi sponsor sono il
mondo vecchio che si affida a te per riciclarsi".
Renzi: "Con me il Pd arriva al 40%, il Pd degli altri arriva al 25%"
Il primo cittadino di Firenze ha dichiarato a 'In mezz'ora': ''Il Pd che noi vogliamo può puntare al 40 per cento, mentre il Pd
degli altri, se va bene, arriva al 25 per cento".
E ancora: "Il governo tecnico ha ridato autorevolezza ma non speranza. La
crisi non è finita, e chi lo dice vi prende in giro".
sabato 20 ottobre 2012
Camusso: "Si reintroduca il falso in bilancio"
Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, ha detto durante la manifestazione 'Il lavoro prima di tutto': "Si reintroduca il falso in bilancio. Il governo non può essere tanto
forte con i deboli e poi tirarsi indietro sulla corruzione".
De Magistris: "E' venuto il momento di essere più coraggiosi"
Luigi de Magistris ha affermato durante il suo intervento al convegno Idv a Napoli sul Mezzogiorno: "E' venuto il momento di essere più coraggiosi, senza aver paura delle
persone, delle aree o dei movimenti che portano innovazione".
Maroni: "Ho fatto pulizia nella Lega, ora anche in Lombardia"
Roberto Maroni, segretario del Carroccio, ha affermato: "Ho fatto pulizia nella Lega e
voglio fare pulizia anche nel palazzo della Regione Lombardia,
dove abbiamo visto che la 'ndrangheta è riuscita ad entrare".
Monti: "Non sprechiamo la fiducia raccolta"
Monti Monti, attuale presidente del Consiglio, ha dichiarato al Forum Coldiretti di Cernobbio: "Non bisogna sprecare la fiducia raccolta, di cui iniziamo a toccare i
benefici. Uno dei nostri
difetti è il fatto di essere sempre pronti ad autodenigrarci".
venerdì 19 ottobre 2012
Montezemolo: "Chi ha di più? Dia di più"
Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, ha affermato: ''E' giustissimo, anzi, è doveroso
che chi ha di più dia di più. Ma a condizione che lo Stato si
concentri su quello che deve fare lo Stato''.
Alfano: "Cacceremo i ruba-galline"
Angelino Alfano, segretario del Pdl, ha dichiarato in merito all'indagine per corruzione nei confronti di Sandro Sisler, coordinatore provinciale di Milano: ''Cacceremo dal partito i ladri, i
ruba-galline, i malfattori e i gaglioffi. Tolleranza zero''.
Sallusti: "Rinuncio ai servizi sociali e vado in carcere"
Alessandro Sallusti ha affermato all'Adnkronos a proposito della notifica dell'ordine di carcerazione: ''La cosa è definitiva e irreversibile. I miei legali presenteranno
alla procura la rinuncia all'affidamento ai servizi sociali, in maniera
da interrompere il conteggio dei 30 giorni a disposizione, ma è
difficile prevedere quando succederà che io di fatto vada in carcere''.
Biancofiore (Pdl): "Renzi è simpatico ma.."
Michaela Biancofiore (Pdl) ha dichiarato all'Adnkronos a proposito dell'intervento del primo cittadino di Firenze a Bolzano: "Per il poco che ho sentito, che dire? Renzi è simpatico. Si vede che
dietro c'è la mano di Gori''.
giovedì 18 ottobre 2012
Santanchè: "Non sono sfascista"
Daniela Santanchè (Pdl) ha dichiarato ai microfoni dell'Adnkronos: "Non sono sfascista ma è fuori dal mondo chi non vede i problemi
all'interno del Pdl. Io i miei piedi li ho ben piantati a terra e chiedo
rispetto per le mie posizioni. Non sono contro nessuno, ma se tutti mi danno addosso sappiano che la
gente è con me, lo vedo dai tweet, dalle mail e dagli sms che ricevo in
queste ore".
Iscriviti a:
Post (Atom)
© 2015 Diritto di Polemica