Piero Grasso, procuratore nazionale antimafia, ha dichiarato
alla Festa del Pd di Reggio Emilia: “Oggi la percezione della corruzione vale
qualcosa come 50 - 60 miliardi di euro all'anno e ancora non riusciamo a fare
una legge contro la corruzione. La lotta alla mafia è un problema di equità
sociale”.
venerdì 31 agosto 2012
Clini: “Non condivido la scelta di autorizzare l’apertura anticipata della caccia”
Corrado Clini, ministro dell’Ambiente, ha dichiarato
attraverso una nota: “Autorizzare l'apertura della caccia anticipata, in deroga
al calendario venatorio e nonostante il parere contrario dell'Ispra, come è
stato fatto da alcune regioni e' una scelta che non condivido”.
Di Pietro: “Monti e i suoi ministri hanno gli occhi foderati di prosciutto”
Antonio Di Pietro, leader dell’Idv, ha scritto sul suo blog:
“Monti e i suoi ministri sembrano avere gli occhi foderati di prosciutto perchè
continuano a non vedere la crisi occupazionale e la mancanza di sviluppo che
sta attanagliando l'Italia”.
De Magistris a Grillo: “Il Paese non si cambia con un ‘vaff….’”
Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, ha dichiarato ai
microfoni di Radio Kiss Kiss Napoli a proposito delle critiche mosse da parte
di Beppe Grillo verso de Magistris stesso e di Renzi e Pisapia: “E' facile
stare in una casa lussuosa, mettersi davanti a un blog, scrivere contro questo
o quello e voler cambiare il paese con un 'vaff...'”.
giovedì 30 agosto 2012
Serata con Grillo del 1996, Cisl: “Emessa regolare fattura”
L’Ufficio stampa della Cisl ha diffuso una nota alla
quale ha allegato il programma della manifestazione di Rimini del 1996: “L'evento
sindacale a cui fu invitato anche Beppe Grillo dalla Cisl, si svolse a Rimini
il due febbraio del 1996. Per errore era stata in precedenza indicata in una
nota della Cisl la data di maggio 1995. In nessuna altra occasione Beppe Grillo
ha partecipato ad iniziative della Cisl”.
Il programma recitava così: “Ore 22 Padiglione Centrale:
Spettacolo con la partecipazione di Beppe Grillo, nella giornata di venerdì 2
febbraio 1996 alla Assemblea Nazionale dei Quadri e dei Delegati Palacongressi
Riviera di Rimini”.
Colle: “Contro Napolitano autentici falsi”
Il Quirinale ha diffuso una nota in merito alle
intercettazioni su Napolitano pubblicate da Panorama nella quale si legge:
“Alle tante manipolazioni si aggiungono così autentici falsi. La campagna di
insinuazioni e sospetti nei confronti di Napolitano ha raggiunto un nuovo
apice”.
Cancellieri: “Chi offende Napolitano offende il popolo italiano”
Annamaria Cancellieri, ministro dell’Interno, ha dichiarato:
“Solidarietà piena e totale al Capo dello Stato come istituzione e all'uomo
Giorgio Napolitano, che con una vita spesa in serietà e rettitudine non merita
tutto questo. Chi offende l'immagine di Napolitano Capo dello Stato offende
tutto il popolo italiano”.
Mancino: “Non smentisco né confermo ma segreto violato”
Nicola Mancino ha dichiarato al ‘Fatto quotidiano’: “Ho
mantenuto un mio atteggiamento di carattere istituzionale, non sono io che devo
dire se corrisponde al vero o non corrisponde al vero quanto detto da Panorama.
Gli atti dovrebbero stare secretati e non si capisce chi e' che ne ha violato
la secretazione”.
mercoledì 29 agosto 2012
Merkel: “Monti fondamentale per il calo degli spread”
La cancelliera Angela Merkel ha dichiarato durante la
conferenza stampa tenutasi a Berlino a cui ha preso parte anche il nostro
premier: “I tassi sui bond italiani sono molto alti. L'azione di Mario Monti è
stata fondamentale per contribuire a portare gli spread verso il basso”.
Napolitano: “Capisco la lotta dei minatori del Sulcis”
Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, ha
dichiarato: “Vorrei che i minatori del Sulcis, impegnati in una prova
durissima, sapessero come mi senta profondamente partecipe della loro
condizione e delle loro ansie. Capisco fino in fondo la volontà di lotta che
manifestano per una causa di vitale importanza per ciascuno di essi e per le
famiglie”.
Bagnasco: “Bisogna rifondare la politica e riformare lo Stato”
Il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha
dichiarato durante l’omelia alla celebrazione eucaristica che segue alla
Supplica alla Madonna della Guardia: “E' l'ora di una solidarietà lungimirante,
della assoluta concentrazione sui problemi prioritari dell'economia e del
lavoro, della rifondazione della politica e delle procedure
partecipative, della riforma dello Stato: problemi che hanno come
centro la persona e ne sono il necessario sviluppo”.
Maroni: “Tremate partiti romani, la Lega è tornata”
Roberto Maroni, segretario federale della Lega Nord, ha
scritto sulla sua pagina Facebook: “Gli Stati generali del Nord il 28 e 29
settembre a Torino, per discutere e approfondire le nostre proposte per il
Nord. Poi dal 7 ottobre (Venezia) ogni mese in piazza, in una Regione diversa
del Nord, per illustrare le nostre idee e per far sentire chiara e forte la
voce del popolo: governo Monti go home!!! Tremate partiti romani, la Lega è
tornata”.
martedì 28 agosto 2012
Grillo: “Renzi va in tour. Chi amministrerà Firenze?”
Beppe Grillo, leader del Movimento Cinque Stelle, ha
pubblicato un post sul suo blog: “I cittadini di Firenze apprendono attoniti la
notizia sulla futura candidatura alle primarie del loro sindaco Renzi e del
conseguente spostamento in tour in tutta Italia come lui stesso ha annunciato.
Chi amministrerà infatti Firenze mentre il primo cittadino sarà impegnato per
promuovere il suo programma elettorale a giro per la Nazione?”.
Renzi avverte: “Non sarò un sindaco part-time”
Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha affermato: “La campagna
elettorale per le primarie inizierà il 13 settembre e lo spirito con il quale
ci muoviamo è quello della leggerezza e della sobrietà e anche il camper che
useremo è simbolo di sobrietà e leggerezza”.
E ancora: “Non sarò un 'sindaco part-time' o 'a mezzo
servizio'. Questa è un'amministrazione che fa le cose”.
Maroni: “Alleanza con Berlusconi? E’ un dejà vu”
Roberto Maroni, segretario del Carroccio, ha dichiarato a
proposito dell’eventuale doppia alleanza a cui starebbe lavorando il Cavaliere:
“E' una cosa che mi pare di aver già visto qualche anno fa: un dejà vu: noi
siamo per il cambiamento, per il nuovo e guardiamo al futuro. Il futuro è 'Prima
il nord', una Lega forza egemone che aggrega forze e non è aggregata”.
Bersani: “Tra Casini e Vendola mi tengo Vendola”
In occasione della festa del Pd a Reggio Emilia Pierluigi
Bersani, segretario del Pd, ha dichiarato: “Tra Casini e Vendola io mi tengo
Vendola. Ognuno organizza il suo campo e Casini organizzerà il suo. L'alleanza
io la organizzo con i partiti di centrosinistra che ci stanno a governare ma
Casini non è una forza del centrosinistra. Questo centrosinistra deve essere
aperto”.
La Began rivela: “Sono incinta di Berlusconi” e poi: “Ho perso il bambino”
Sabina Began, detta anche l’Ape Regina, ha dichiarato al
Fatto Quotidiano: “Silvio è depresso. Berlusconi è il padre di mio figlio e
sono andata solo con lui”.
E ancora: “Le Olgettine sono delle maledette con la faccia
sporca, diavoli incornati. E’ anche colpa loro se lui è così giù. Quando hai
una certa età fa male essere sputtanati in tutto il mondo. Penso sia per questo
che vuole tornare in scena. Io gli auguro di vivere 150 anni, anzi per sempre,
però se deve riabilitarsi deve farlo ora. E poi lui con la politica si
ricarica...”.
E poi l’sms a Dagospia: “Caro Dago... io ho perso questa
notte il bambino. Ti prego aiutami così nessuno ne parla più. Ho sbagliato io
in tutto. Mi dispiace”.
‘Decretone’ salute: stretta su videopoker, alcol e sigarette ai minori
Tante novità nel maxiprovvedimento sulla sanità messo a
punto da Renato Balduzzi. Il ‘decretone’ dovrebbe essere presentato al Cdm il
31 agosto prossimo e il ministro della Salute ha voluto ribadire la possibilità
di cambiamenti ‘dell’ultimo minuto’. A riportare la notizia è stata l’Agi.
Il tanto atteso provvedimento è stato intitolato ‘disposizioni
urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un più alto livello di
tutela della salute’.
Per quanto concerne le ‘bionde’, sono previste multe fino a
1000 euro (si può arrivare a 2000 euro in caso di recidiva’), accompagnate
dalla sospensione per tre mesi della licenza all'esercizio di attivita', per
chi vende sigarette a minori di 18 anni. Proprio per evitare questo ‘problema’
“i rivenditori hanno l'obbligo di
chiedere all'acquirente, all'atto dell'acquisto, l'esibizione di un documento
di identità, tranne nei casi in cui la maggiore età dell'acquirente sia
manifesta”.
Dopo la tematica del fumo si passa a quella dei giochi
d’azzardo. E’ stato stabilito che i videopoker “non possono essere installati
all'interno ovvero in un raggio di 500 metri da istituti scolastici di
qualsiasi grado, centri giovanili o altri istituti frequentati principalmente
da giovani, strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito
sanitario o socio assistenziale, luoghi di culto. Attraverso un'apposita
ordinanza motivata il sindaco può disporre, per una durata massima di 30
giorni, la chiusura ovvero la limitazione dell'orario di apertura e chiusura
degli esercizi commerciali, dei locali o, comunque, dei punti offerta dei
giochi, nelle aree comunali interessate da rilevanti fenomeni di ludopatia. Il
prefetto con ordinanza motivata può disporre l'impignorabilità dei beni del
soggetto affetto da gioco d'azzardo patologico”.
Per quanto riguarda le bibite analcoliche e i superalcolici
contenenti zuccheri aggiunti ed edulcoranti, si dovrà versare una tassa. Il
ricavato verrà impiegato per il “finanziamento dell'adeguamento dei livelli
essenziali di assistenza”.
lunedì 27 agosto 2012
Berselli: “Il ddl anti-corruzione va cambiato, è poco rispettoso”
Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del
Senato, ha dichiarato: “Condivido l'esigenza di approvare al più presto il ddl
anti-corruzione ma il governo non ci può chiedere di approvarlo così come è
perchè sarebbe poco rispettoso delle prerogative delle Camere. Il testo è al
vaglio anche della commissione Affari costituzionali e i tempi della
discussione vanno concordati tra le commissioni.
Bersani a Grillo: “Linguaggio fascista”
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha dichiarato:
“Rispetto tutti e voglio parlare con tutti e intendo approfittare anch'io della
sacrosanta libertà della rete. Non insulto nessuno, nè tantomeno voglio
iscrivere qualcuno al partito nazionale fascista che, per fortuna, non c'è più.
Ho detto, e intendo ripetere, una cosa semplice e precisa. Frasi del tipo:
'siete dei cadaveri ambulanti, vi seppelliremo vivi' e così via, sono le frasi
di un linguaggio fascista, così come lo abbiamo conosciuto in Italia”.
Di Pietro: “Il ritorno di Berlusconi? Alle favole si può credere una volta sola”
Antonio Di Pietro, presidente dell’Italia dei Valori, ha
dichiarato ai microfoni di Tgcom24: “Non so cosa voglia fare ma so cosa ha fatto:
lo contrasto non perché si chiama Berlusconi ma perchè ha usato le istituzioni
per farsi gli affari suoi, impoverendo moralmente ed eticamente il Paese;
contrasto le politiche di Monti perchè sono recessive, ma meno male che è
arrivato perchè prima mi vergognavo anche ad andare all'estero: essere italiani
significava essere un minus habens. Un suo ritorno? Ai cittadini dico:
pensateci bene perchè alle favole si può credere una volta, poi diventa un
incubo”.
Di Pietro critica: “I grillini si limitano alla protesta”
Antonio Di Pietro, leader dell’Idv, ha dichiarato a Tgcom24:
“Noi con i grillini? La differenza tra Idv e grillini sta nel fatto che noi
vogliamo costruire un'alternativa mentre loro si limitano alla protesta. Di
mera protesta, però, si muore. Bisogna costruire, non solo rompere le politiche
da Prima Repubblica che stanno portando avanti in questo scorcio di Seconda
Repubblica”.
mercoledì 15 agosto 2012
Ilva, Balduzzi: “Nessun magistrato sotto accusa”
Renato Balduzzi, ministro della Salute, ha dichiarato ai microfoni di Sky
Tg24 a proposito del caso Ilva: “Non c'è nessun magistrato sotto accusa,
tantomeno i magistrati della Procura di Taranto. E non è un'opinione personale,
ma l'opinione del Governo”.
Napolitano raccomanda: “Tagli sì ma scelte equilibrate”
Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, raccomanda: “Tagli sì, ma
con scelte equilibrate, che siano coerenti e socialmente sostenibili. Senza mai
dimenticare la necessaria priorità degli investimenti per innovazione, ricerca
e formazione”.
Gasparri: “Basta bla bla sulla grande coalizione”
Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl, ha dichiarato: “E' divertente vedere
esponenti di un partito, il nostro, che alla vigilia delle elezioni politiche
invece di impegnarsi affinche' vinca il proprio schieramento passano il tempo
sfornare interviste che annunciano grandi coalizioni. Praticamente si tratta di
inviti pubblici a non votarci. Basta al bla bla sulla grande coalizione”.
Di Pietro: “Il governo non abbasserà le tasse”
Antonio Di Pietro, leader dell’Idv, ha scritto sul suo blog: “Il governo
continua a dire che abbasserà le tasse, ma e' solo un trucco per fare
propaganda e illudere i cittadini”.
martedì 14 agosto 2012
Cesa: “Il governo Monti deve andare avanti anche oltre il 2013”
Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc, ha dichiarato a
‘Uno Mattina’: “C'è un debito pubblico molto alto, si tratta di un problema
enorme da affrontare. Bisogna continuare sulla strada del risanamento. Questo
presuppone che il governo Monti deve andare avanti fino alla fine della
legislatura. Anzi, io credo che l'esperienza Monti debba continuare anche dopo
le elezioni, perché in 5-6 mesi non si possono risolvere tutti i problemi del
nostro Paese, Monti non ha la bacchetta magica”.
Gasparri: “Sfiducia a Severino. La sua gestione è un disastro”
Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, ha
dichiarato all’ANSA: “Se ci sarà una mozione di sfiducia della Lega al ministro
Severino chiederò che il Pdl la valuti e decida insieme il da farsi. Perchè la
gestione della Severino è disastrosa e non possiamo più tollerarla”.
Fioroni: “Il berlusconismo è finito. Il futuro dell’Italia risiede in una coalizione”
Durante la sua ospitata al programma ‘Klauscondicio’ in onda
su YouTube, Giuseppe Fioroni, esponente del Pd, ha dichiarato: “Il futuro
dell'Italia è una coalizione tra una grande area riformista e un'area moderata,
credibile e autorevole, in cui c'è Casini ma c'è anche molto di più. Credo che
nella ricomposizione dell'area moderata possano entrarci tutti coloro che hanno
un progetto d'Italia e che hanno capito che il berlusconismo è finito”.
Gasparri: “La gestione della giustizia è fallimentare”
Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del Pdl, ha
affermato: “La gestione della giustizia è del tutto fallimentare. Ci sarà molto
da discutere in Parlamento sul disastro Severino”.
Forte sisma di magnitudo 7.3 tra il Giappone e la Russia
La Japan Meteorological Agency (Jma) ha diffuso la notizia:
un fortissimo terremoto di magnitude 7.3 è stato registrato a nord del Giappone
alle 12.01 locali (le 5.01 in Italia), con epicentro nella parte meridionale
del mare di Okhotsk, tra Hokkaido e l'isola russa di Sakhalin, e ipocentro a
590 km di profondità.
Non è stato lanciato l’allarme tsunami e non risultano danni
a persone o cose.
lunedì 13 agosto 2012
Barbato occupa la presidenza della Camera: «Subito assemblea in aula sul decreto Ilva»
Francesco Barbato, deputato dell'Idv, ha fatto irruzione alla Camera 'occupando' gli uffici della presidenza di Montecitorio e depositando una richiesta scritta al presidente Gianfranco Fini per far sì che venga convocata, nel minor tempo possibile, l'assemblea per il dibattito sul decreto Ilva.
Barbato ha dichiarato all'Adnkronos: «Non me ne andrò da qui fino a quando la politica non farà il suo dovere. Non si può aspettare settembre dinanzi ad una vicenda grave come quella sull'Ilva di Taranto».
Prestigiacomo sull'Ilva: «I giudici vogliono solo sfasciare tutto»
Stefania Prestigiacomo (Pdl) ha dichiarato all'Adnkronos: «Sono completamente a favore del governo. Per l'Ilva sono stati fissati programmi di investimento, alcuni dei quali già realizzati, ma con la crisi è chiaro che i tempi siano più lunghi. Ci si è assunti la responsabilità di bonificare totalmente l'impianto ma da parte dei giudici vedo solo voglia di sfasciare tutto».
Bersani sull'Ilva: «Il governo deve far chiarezza»
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha affermato: «E' indispensabile che il governo con tutti gli strumenti formali e informali che ha, faccia chiarezza sulla situazione dell'Ilva di Taranto. Bisogna essere consapevoli che la confusione attorno al più grande stabilimento siderurgico d'Europa farà presto il giro del mondo».
Berlusconi: «Sarò assolto dal processo Ruby. Gli italiani sono con me»
L'ex premier Silvio Berlusconi si è dichiarato convinto e sereno a 'Liberation': «Sono sempre stato assolto, e sarà così anche per il processo Ruby. Una parte estremista e politicizzata della magistratura ha cominciato a perseguitarmi da quando sono entrato in politica, e non ha più smesso. Gli italiani lo hanno capito e sono con me».
domenica 12 agosto 2012
Di Pietro: «Grilli si candida premio Nobel per vuoto pneumatico»
Antonio Di Pietro, presidente dell'Idv, ha scritto sul suo blog: «Appena nominato, il ministro dell'Economia Grilli si candida al premio Nobel per l'invenzione del vuoto pneumatico. Ci vuole una certa arte, quella in cui eccelleva Berlusconi, per rilasciare un'intervista lenzuolo di due pagine a 'Repubblica' senza dire assolutamente niente, come fa lui oggi».
Di Pietro: «Sport nazionale scaricare sulla magistratura le proprie responsabilità»
Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, ha dichiarato all'interno di una nota: «Ormai, il gioco della politica italiana di scaricare sulla magistratura tutte le proprie incapacità e le proprie responsabilità è diventato una specie di sport nazionale. E il caso dell'Ilva di Taranto ne è solo l'ennesima dimostrazione».
Galan a Santanchè: «A cosa serve manifestare per Berlusconi senza degli obiettivi?»
L'ex governatore del Veneto, Giancarlo Galan, si è chiesto se sia davvero necessario manifestare ad ottobre per la candidatura a premier di Silvio Berlusconi senza un programma e degli obiettivi. «La Santanchè propone una manifestazione, ma a cosa serve?».
Grillo: «Ci vediamo in Parlamento. Sarà un piacere»
Beppe Grillo, fondatore del Movimento Cinque Stelle, ha scritto sul suo blog un post riguardante lo spread e la crisi economica: «Un referendum sull'euro e sulla ristrutturazione del nostro debito e' sempre piu' necessario. Ci vediamo in Parlamento (nonostante Napolitano). Sara' un piacere».
Windjet, Miccicchè: «Bisogna tutelare lavoratori, viaggiatori ed economia della Sicilia»
Gianfranco Miccichè, leader di Grande Sud, ha dichiarato a proposito della trattativa tra Alitalia e Windjet: «I lavoratori, i viaggiatori e l'intera economia della Sicilia non possono pagare il prezzo più alto di una pessima gestione aziendale. Continuare a trattare con chi non è in grado di mantenere gli impegni sarebbe un'inutile perdita di tempo».
Di Pietro: «E' documentato, la trattativa tra lo Stato e la mafia è avvenuta»
Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, ha dichiarato alle telecamere di SkyTg24: «E' già documentato che ai tempi di Napolitano, di Mancino, di Conso e di Martelli che una trattativa tra lo Stato e la mafia è avvenuta».
E ancora: «Da parte del presidente Giorgio Napolitano è in atto una delegittimazione oggettiva dei magistrati di Palermo che stanno indagando sulla trattativa Stato-mafia».
E ancora: «Da parte del presidente Giorgio Napolitano è in atto una delegittimazione oggettiva dei magistrati di Palermo che stanno indagando sulla trattativa Stato-mafia».
Fini si difende: «Mai usufruito di privilegi e favori»
Gianfranco Fini, presidente della Camera, ha affermato: «Le modalita' per garantire la sicurezza della mia persona in ragione della carica istituzionale ricoperta sono decise autonomamente dai competenti organismi del ministero degli Interni, anche in base a norme di legge. Dal giorno in cui sono stato eletto presidente della Camera ad oggi non ho mai chiesto, nè tanto meno ho mai usufruito di servizi diversi, e men che meno privilegiati e di favore, rispetto a quelli decisi in base alle loro valutazioni dagli uffici della Polizia di Stato a ciò preposti. Esattamente come accade per tutte le cariche istituzionali e politiche per cui si ritengono necessarie misure di tutela e di sicurezza».
Di Pietro: «Mi alleo con gli anti-Monti»
Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, ha dichiarato ai microfoni di Sky Tg24: «La coalizione la voglio fare con chi è contro il governo Monti, con chi si pone in modo alternativo al suo governo. Non con chi lo sta appoggiando».
sabato 11 agosto 2012
Tagli per la macchina giudiziaria, soppresse tutte e 220 sedi distaccate
Tagli anche per la macchina giudiziaria. 31 sono stati i
tribunali soppressi, così prevede il testo definitivo del provvedimento di
revisioni. Verranno comunque mantenuti in vita i tribunali nelle zone ad alta
intensità di criminalità organizzata.
Saranno soppresse tutte le 220 sedi distaccate di tribunali
e 667 uffici di giudici di pace.
Patroni Griffi: “Lavoriamo nell’ottica della crescita. Si procede sulle province”
Filippo Patroni Griffi, ministro per la Pubblica
amministrazione e la semplificazione, ha affermato ai microfoni del Tg5: “Sarà
un autunno ovviamente di lavoro, in cui l'obiettivo principale, nell'ottica
della crescita, sarà quello di rendere effettive le misure di semplificazione
che abbiamo introdotto. In particolare, è molto avanti il tavolo di lavoro con
regioni ed enti locali per avere una regolamentazione e regole omogenee sul
territorio nazionale in materia di edilizia”.
173 parlamentari del Pdl dicono no al matrimonio gay
173 parlamentari del Pdl, all’interno di un documento
riguardante le unioni civili e i matrimoni gay, hanno preso questa posizione:
“Non siamo disposti a svuotare l'istituzione del matrimonio, attribuendo a
unioni affettive, anche omosessuali, un riconoscimento giuridico analogo a quello
matrimoniale”. Inoltre il dibattito che si è sviluppato sul riconoscimento
giuridico delle unioni omosessuali è stato definito “confuso nelle
argomentazioni e ideologico nei contenuti”.
Bagnasco: “La Chiesa ascolta l’ansia dei lavoratori”
Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei e
arcivescovo di Genova, ha dichiarato: “E' sempre doveroso che nella
vita pubblica i cattolici siano sempre più numerosi e ben formati. I
grandi statisti cattolici che l'Italia ricorda hanno portato la propria
indiscutibile statura umana e cristiana che il Paese, l'Europa e gli scenari
internazionali esigevano, allora come oggi hanno messo a servizio, non di se
stessi ma del bene comune, un'alta caratura intellettuale, spirituale e
dottrinale, formata alla luce del magistero sociale della Chiesa, senza
reticenze o complessi, avendo ben chiara la fisionomia e la distinzione tra i
diversi problemi e i diversi livelli”.
E ancora: “I cristiani sono stati e continueranno
ad essere lievito nella società, con fiducia e spirito di servizio,
consapevoli di aver ricevuto un giacimento inesauribile di visione e di valori
religiosi, umani e culturali. La loro presenza non è codificata in formule
specifiche, fatta la consapevolezza che sui principi di fondo non si può
mercanteggiare; che i valori non sono tutti uguali ma
esiste una interna gerarchia e connessione; che l'etica della vita e
della famiglia non sono la conseguenza ma il fondamento della giustizia e della
solidarietà sociale”.
Bagnasco ha proseguito dicendo: “La Chiesa non vuole
rivendicare primati o titoli fa il suo dovere accanto alla gente e dà loro
voce: ai poveri, alle giovani generazioni, agli anziani e ai malati; alla
famiglia, realtà insostituibile e ineguagliabile del tessuto sociale, che ha
sempre più bisogno di vera considerazione e concreti sostegni".
Ed infine: “La Chiesa ascolta l'ansia
dei lavoratori, che sono in apprensione per l'occupazione; di tanti
giovani che non riescono ad entrare nella società che produce. E dà loro voce
senza populismi, con umiltà. La Chiesa è loro vicina senza interessi propri e
invoca soluzioni sagge per il Paese che, grazie a una storia consolidata di
laboriosità e perizia, ha raggiunto eccellenze lavorative e industriali
invidiabili e appetibili. La testimonianza, da sola, proprio perché
anticonformista, può infatti essere considerata una stranezza la parola forte
del martire, invece, illumina il perché di uno stile, controcorrente non per
singolarità o smania eccentrica ma per fedeltà al Vangelo”.
venerdì 10 agosto 2012
Josefa Idem vs Grillo: «E' un patacca. Sfutta le Olimpiadi per attirare l'attenzione»
Josefa Idem, regina della canoa, annunciando il suo ritiro ai microfoni
di Sky ha dichiarato: «Sono dispiaciuta perchè questa era la mia ultima
gara, ma sono anche contenta per essere arrivata così vicina al podio.
Ora basta, veramente basta, il mio sogno è essere a Rio per raccontare
le imprese gli altri».
La 47enne azzurra ha anche voluto ribattere alle recenti dichiarazioni di Beppe Grillo («Le Olimpiadi sono il trionfo del nazionalismo»): «Tra l’altro questa è una nazionale con un’alta percentuale di atleti nati altrove. Siamo un paese che si emoziona per le Olimpiadi ma non per questo andiamo a invadere e a fare delle guerre. Grillo è un patacca. Ha sfruttato il grande palcoscenico delle Olimpiadi per lanciare messaggi che fanno scalpore e attirare l’attenzione. Non sta neanche bene denigrare i sogni degli atleti e la gioia di gente che in questo periodo sta vivendo la crisi».
giovedì 9 agosto 2012
Grillo: “Mai lavoratori al Quirinale” e si chiede: “Chi è stato il peggior capo dello Stato?”
Beppe Grillo, fondatore del Movimento Cinque Stelle, ha
scritto sul suo blog: “Il prossimo Presidente della Repubblica? Meglio se
ottuagenario e privo di qualsiasi esperienza nel mondo del lavoro. Chi è stato
il peggior presidente della Repubblica della Storia d'Italia? In Italia ci sono
stati 11 presidenti della Repubblica eletti dai partiti riuniti in Parlamento.
Il primo fu Enrico De Nicola nel luglio 1946 e l'ultimo Giorgio Napolitano il
15 maggio del 2006”.
E ancora: “Avere una certa eta', meglio se alle soglie della
senescenza, essere di sesso maschile, disporre di una laurea (obbligatorio!),
aver fatto militanza politica in un partito (Ciampi è l'eccezione che conferma
la regola) e aver vissuto di stipendi pubblici per quasi tutta la vita (Pertini
muratore in Francia non fa testo). La laurea in giurisprudenza è la più
ricorrente, gli ultimi cinque presidenti si sono laureati in questa disciplina.
Un normale lavoratore non ha alcuna speranza di accedere al soglio. Chi diventa
presidente di solito acquisisce una salute di ferro nonostante gli anni (Segni
fu l'unico a lasciare per trombosi cerebrale). Il Presidente più invecchia, più
diventa arzillo”.
Ed infine: “Mettereste un timoniere ottuagenario alla guida
di una nave in tempesta? In Italia è la norma. Se il Papa è infallibile, il
Presidente è quasi infallibile, ma, al contrario del Papa, non si può criticare.
Cercasi ottantenne, maschio, laureato in giurisprudenza, pluridecennale
esperienza partitica, per la prossima presidenza della Repubblica. Astenersi
lavoratori. Il sondaggio di oggi è sul peggior presidente della Repubblica tra
De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro,
Ciampi, Napolitano. Votate, votate, votate”.
La chiusura del sondaggio è prevista per il 10 agosto alle
ore 14.
Calderoli: “Pd, Pdl e Terzo Polo? Sono i partiti delle tasse”
Il leghista Roberto Calderoli, Responsabile Organizzativo
Federale e Responsabile del Territorio per la Lega Nord, ha dichiarato: “E'
inutile che parlino di piani di dismissioni o di riduzione del debito pubblico:
questo Governo e i partiti che lo sostengono, ovvero Pd, Pdl e Terzo Polo, sono
i partiti delle tasse”.
Iscriviti a:
Post (Atom)
© 2015 Diritto di Polemica