Pier Ferdinando Casini, leader Udc, ha affermato in conferenza stampa: "Alla fiera delle promesse risponderemo con il coraggio della verità. La grande soddisfazione per la decisione di Mario Monti
che apre la prospettiva di una nuova area fatta di politica seria e di
quella società civile che dopo un tempo di attesa critica ha scelto di impegnarsi direttamente".
sabato 29 dicembre 2012
Casini: "Il Pd non faccia l'esame del sangue a noi"
Pier Ferdinando Casini, leader Udc, ha dichiarato: "Bersani si è alleato con un rispettabilissimo signore che fa il
presidente della Puglia e che ha idee antitetiche sul bene del Paese
rispetto all'opera di Monti e noi non possiamo fare sconti: come si
conciliano le posizioni di Enrico Letta o Giuseppe Fioroni con quelle di
Vendola? Rispetto le scelte di tutti, ma il Pd non faccia l'esame del
sangue a noi".
Ingroia: "Mi candido a premier per rivoluzione civile"
Antonio Ingroia ha dichiarato: "Saremo milioni, perchè vogliamo fare una rivoluzione pacifica, una
rivoluzione dei cittadini, una rivoluzione civile per la quale abbiamo
costituito una lista, per la quale mi candido a premier".
India sotto choc, morta la ragazza stuprata sul bus
Aveva solamente 23 anni. Stiamo parlando della morte della ragazza
vittima di una violenza di gruppo.
Lo scorso 16 dicembre, la giovane era stata stuprata,
selvaggiamente picchiata e torturata su un autobus di New Delhi.
Per via delle violenze e delle botte, la ragazza aveva
riportato un arresto cardiaco, infezioni ai polmoni e all'addome, oltre a un
grave trauma cranico.
I genitori della ragazza hanno dichiarato: “Speriamo che la
morte di nostra figlia porterà un futuro migliore per le donne a New Delhi e in
tutta l’India”.
venerdì 28 dicembre 2012
Grasso: "Ho chiuso con la magistratura"
Pietro Grasso ha affermato: "Sono d'accordo che ci vorrebbe un periodo di decantazione tra l'uscita dalla magistratura e una candidatura politica. Va detto però che considero definitivamente chiusa la mia esperienza in magistratura
e quindi non tornerò un domani a fare il magistrato. Il mio compito è finito. Quando il Csm avrà deliberato l'accettazione delle mie
dimissioni, io avrò già appeso la toga al chiodo".
Monti: "Non rinuncio alla carica di senatore a vita"
Mario Monti ha affermato a proposito della sua carica a senatore a vita: "Come senatore a vita non posso partecipare all'elezione di in un
collegio alla Camera, nè rinuncio all'onore concessomi dal Presidente
Napolitano".
Di Pietro: "Monti si è tolto la maschera"
Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, ha affermato: ''Monti finalmente si è tolto la maschera e si è mostrato per quel che è veramente: un vetero-democristiano della Prima Repubblica che, pur
di sopravvivere politicamente, vuole stare con la sinistra ma anche con
la destra".
Monti: "Non sono l'uomo della Provvidenza"
Mario Monti ha dichiarato nella conferenza stampa a Palazzo Madama: "Non ho mai pensato di creare un partito, ci sono state troppe cose
affrettate e strumentali nella vita politica italiana incentrate su
singole personalità. Non sono l'uomo della Provvidenza, non posso
risolvere situazioni che altri non potrebbero risolvere, con tanta buona
volontà credo di essere riuscito a far lavorare insieme forze che non
avevano mai lavorato insieme nel passato".
Monti: "Consenso ampio, convinto e credibile sulla mia Agenda"
Mario Monti ha dichiarato durante la conferenza stampa a Palazzo Madama: "Nella riunione di oggi ho riscontrato un consenso ampio, convinto,
credibile, sull'agenda Monti, che mi induce a dare il mio
incoraggiamento in ocacsione delle imminenti elezioni politiche".
Di Pietro: "Monti vende fumo peggio di Berlusconi"
Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, ha dichiarato: ''Monti si è messo a vendere fumo peggio di Berlusconi, raccontando
un'Italia che non c'è e mai ci sarà. E' evidente, infatti, che l'uno è ormai diventato la fotocopia dell'altro. L'ex presidente del
Consiglio afferma che con il suo governo tutto va bene, ma oggi i dati
Istat dicono che la fiducia delle imprese è al minimo storico, l'indice
di dicembre è al 75.4, il peggiore dal 2006".
Balduzzi: "Monti non è il candidato di nessuno"
Renato Balduzzi, ministro della Salute, ha dichiarato in un'intervista a 'La Repubblica': "Non correte troppo, Monti non è il candidato di nessuno. Alla data
di oggi è ancora così. Ho sempre visto il presidente come una figura extra partes più che
super partes, una posizione che ha confermato in questo passaggio
rivolgendosi a tutte le componenti che hanno sostenuto la maggioranza,
in particolare a quelle con cui il dialogo è stato più proficuo''.
Berlusconi: "Recupereremo il 40% dei consensi degli italiani"
Silvio Berlusconi ha dichiarato ad 'Uno Mattina': "In meno di 15 giorni abbiamo recuperato circa 8 punti e mezzo circa.
Ci sono ancora 60 giorni per comunicare agli italiani la verità,
cerchiamo di riportare a casa il 40% di quel consenso che gli italiani
nel 2008 hanno dato al Pdl. Siamo in grandissimo
credito nei confronti della sinistra: sono andato in tv per pochissime
ore, e ancora non ho avuto possibilità di un prime time, di una prima
serata dove ci sono molti, ma molti piu' telespettatori".
Maroni: "Possiamo vincere da soli"
Roberto Maroni, segretario del Carroccio, ha dichiarato ai microfoni del Tg1: "In passato abbiamo corso da soli, abbiamo solo guadagnato voti.
Valuteremo attentamente tutte le condizioni, ma siamo pronti a correre
da soli sia in Lombardia, possiamo vincere da soli, sia a livello
nazionale. Nessun problema".
Pietro Grasso si candida con il Pd
Pietro Grasso ha deciso di scendere in politica con il Pd. Ha anche fatto richiesta
al Csm di un'aspettativa per motivi elettorali.
Grillo: "Monti è un energumeno anticostituzionale"
Beppe Grillo ha scritto sul suo blog: "Con la riproposizione della sua
Agenda, Mario Monti si prefigura come un presuntuoso, un
fenomeno che è un energumeno anticostituzionale''.
Bersani: "Meno Berlusconi in tv e più attenzione alle stragi in Siria"
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha twittato: ''Meno Berlusconi in tv e media
dedichino più attenzione alle stragi dei bambini in Siria''.
Continua a leggere...
Berlusconi: "Chi afferma che non si può abolire l'Imu non capisce nulla di economia"
Silvio Berlusconi, ex premier, ha dichiarato ad 'Uno Mattina': "Chi afferma che non si può abolire l'Imu non capisce nulla di economia
e di contabilità dello Stato. E' pronto il disegno
di legge che fraziona i risparmi per togliere l'Imu aumentando di poco
alcol, tabacchi, scommesse e giochi. E dovremo rimettere ordine nelle
spese dello Stato, pari a 800mila miliardi di euro. Per farlo bisognerà
cambiare la Costituzione e avere quindi la maggioranza necessaria. Poi,
4 miliardi di risparmi, il costo dell'Imu, all'interno di 800mila
miliardi sarà un gioco da ragazzi".
giovedì 27 dicembre 2012
Berlusconi: "Quando c'ero io, l'Italia stava bene"
Silvio Berlusconi, ex presidente del Consiglio, ha dichiarato durante una telefonata
alla comunità Incontro di don Gelmini: "Un anno fa quando c'era il mio governo, l'Italia stava bene eravamo la
seconda economia d'Europa, mentre con la cura del governo tecnico tutto
è andato peggio".
Bersani: "Pronto a discutere se toccherà a me governare l'Italia"
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha dichiarato in un'intervista rilasciata al Financial Times: "Sono pronto a discutere, se toccherà a me governare il paese, su un piano che rafforzi il monitoraggio dei bilanci nazionali, in cambio di nuove politiche che puntino a stimolare l’economia".
Berlusconi: "L'agenda Monti è una cura sbagliata con risultati negativi"
Silvio Berlusconi ha dichiarato al Tg4: "L'agenda Monti non è che la continuazione della politica del governo
tecnico, su ispirazione della Germania. Una cura sbagliata,
che ha portato ai numeri che conosciamo, con risultati negativi. Tutto dipende da cosa faranno gli italiani. Nessuno può
portare l'Italia fuori dalla crisi, se non avrà la maggioranza in
Parlamento. Se si continuerà a dare il voto frazionato ai piccoli
partiti, resteremo pressappoco nella situazione di adesso. Se
il Pdl dovesse avere la maggioranza questa dovrà essere usata per
cambiare l'architettura istituzionale dello Stato, per dare più poteri
al governo, per dimezzare il numero dei parlamentari, per cambiare la
composizione della Corte Costituzionale".
Berlusconi: "Nessuna obiezione a vicepresidente leghista"
Silvio Berlusconi, ex premier, ha detto ai microfoni del Tg4: "Non ho obiezioni ad un vicepresidente leghista se il Carroccio ci darà un contributo elettorale. Resto convinto che la soluzione migliore sia la maggioranza assoluta
del Pdl ma se la maggioranza si raggiungesse con
un solo alleato, che è la Lega, con cui abbiamo lavorato bene, questa
potrebbe essere una soluzione. Spero possa rimanere nostra alleata, altrimenti il Carroccio sarebbe isolato e non riuscirebbe a portare a
Roma le istanze dei suoi elettori del Nord. Inoltre perderemmo la
Lombardia e poi cadrebbero il Piemonte e il Veneto".
Bersani: "Massimo rispetto per Monti ma deve chiarire"
Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha dichiarato: ''Ho il massimo rispetto per Monti, ora
aspettiamo di vedere se sarà sopra le parti e o sceglierà
piuttosto una parte. Questo non l'ha chiarito''.
Cicchitto: "Monti in politica? Vulnus politico ed istituzionale"
Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl, ha dichiarato: "Con la salita in politica di
Monti ci troviamo già oggi di fronte ad un vulnus politico e
istituzionale e ad una forzatura che diventerebbe lacerante
qualora Monti sviluppasse una campagna elettorale alla guida di
uno schieramento centrista e la
facesse utilizzando la carica di Presidente del Consiglio alla
quale è stato nominato proprio con il concorso dello stesso
Pdl''.
Berlusconi: "Ci hanno costretti a lasciare il governo"
Silvio Berlusconi ha dichiarato nella telefonata a Molino Silla di Amelia: "Ci hanno costretti a lasciare
il governo un anno fa circa con una congiura che la storia
metterà in luce".
mercoledì 26 dicembre 2012
Card. Betori: "No ai negozi aperti il giorno di Natale"
Il cardinale Giuseppe Betori,
arcivescovo di Firenze, ha dichiarato nella sua omelia di Natalea a proposito dell'apertura dei negozi il 25 dicembre. "Sabato scorso,
alcuni giornali annunciavano con grande enfasi la caduta di un
altro tabù, quello del Natale. Dai titoli traspariva la soddisfazione per
vedere infranta l'intangibilità di questo giorno, finora tra i
più sacri".
Monti twitta: "Abbiamo salvato l'Italia dal disastro. Ora.."
Mario Monti ha twittato: ''Insieme abbiamo salvato l'Italia
dal disastro. Ora va rinnovata la politica. Lamentarsi non
serve, spendersi sì. 'Saliamo' in politica''.
Alfano: "Mai pensato di dimettermi"
Angelino Alfano, segretario del Pdl, ha dichiarato ai microfoni di Sky Tg24: "Mai pensato di dimettermi perchè non ho mai percepito la sfiducia
del partito nè di Berlusconi. Con Berlusconi ho un rapporto straordinario".
Berlusconi: "Nel primo Cdm aboliremo l'Imu. E' una mazzata per gli italiani"
Silvio Berlusconi, ex premier, ha dichiarato a 'L'Arena': ''La casa è sacra, abbiamo già abolito nel 2008 l'Ici sulle prime case
e nel primo Cdm aboliremo imu, che è una mazzata per i
cittadini".
Berlusconi: "Prima di votare guardate in faccia chi vi chiede il voto"
Silvio Berlusconi ha dichiarato a 'Domenica in': "Prima di votare, guardate in faccia le persone che vi chiedono il
voto: guardate a cosa hanno fatto nella vita. Se hanno fatto solo parole
forse sarà meglio votare per chi nella vita è riuscito a mettere
insieme 56mila persone e ha fatto tutto, raggiungendo tutti i traguardi
che si era proposto".
martedì 25 dicembre 2012
Maroni: "Basta Agenda Monti. Voglio l'Agenda Nord"
Roberto Maroni, segretario del Carroccio, ha twittato: "Agenda Monti: più tasse per tutti. Io voglio l'Agenda Nord:
Euroregione, via l'Imu, tenerci le tasse che paghiamo. Basta Monti basta
Tasse".
Ichino: "L'Agenda Monti è anche farina del mio sacco"
Pietro Ichino ha spiegato che l'Agenda Monti è anche farina
del suo sacco. "Sono pronto a guidare una lista che sostenga il premier dimissionario
in Lombardia, perchè la risposta negativa di Bersani al
bellissimo discorso di Monti di ieri è per me decisiva".
Gasparri: "Da Monti comportamento scorretto, problema permanenza a P. Chigi"
Maurizio Gasparri, presidente dei senatori Pdl, ha dichiarato: "Da Monti oltre che una agenda di tasse, con annuncio di patrimoniale
come se l'Imu non lo fosse già, viene un comportamento scorretto che
tradisce ogni annuncio di neutralità fatto alla nascita del suo
governo. L'operazione politica in atto pone il problema della sua
permanenza a Palazzo Chigi, che avevamo con garbo ma con chiarezza posto
nei giorni scorsi al Presidente della Repubblica".
Monti: "Mi sfugge il quadro mentale di Berlusconi"
Mario Monti ha affermato nella conferenza di fine anno: "Da parte di Berlusconi c'è un quadro di comprensione mentale che a me sfugge, ha
detto che questo governo è stato un disastro, nei giorni
scorsi mi ha offerto la leadership dei moderati. A queste
condizioni non posso accettare nessuna sua proposta. Rimango sbigottito dalle posizioni di Berlusconi".
Monti: "Non escludo una candidatura a premier"
Mario Monti ha dichiarato in conferenza stampa: "Non sarò candidato a un particolare
collegio essendo già senatore a vita. Ma se una o più
forze politiche , con una credibile adesione a questa agenda,
manifestassero il proposito di candidarmi alla presidenza del
Consiglio, allora valuterei la cosa. A nessuno
si può impedire di fare questo''.
Crozza/Bersani: "Oh ragassi, non è che se il daino vede il parabrezza.."
Crozza/Bersani: “Oh ragassi, non è che se il daino vede il
parabrezza gli viene voglia di strofinarsi sopra per natura”.
lunedì 24 dicembre 2012
Gubitosi: "La Rai farà la sua parte con imparzialità e professionalità"
Luigi Gubitosi, Dg Rai, ha dichiarato (così riporta l'Adnkronos): "Tra breve avremo le elezioni. Spero che l'Italia offra a se stessa,
all'Europa, al mondo, un esempio di grande civiltà. Che sia una
campagna elettorale condotta da avversari non da nemici, che sia
dibattuta non urlata, contesa e non combattuta. Che vi sia il modo per
trattare le differenti visioni in modo equilibrato e costruttivo. E che
vi si arrivi con senso di responsabilità e senso dello Stato da parte
di tutti. Soprattutto
spero che dopo le elezioni, a prescindere da chi abbia
vinto e da chi abbia perso, tutti si concentrino, nei rispettivi ruoli,
sul far crescere il Paese, superando le divisioni per offrire finalmente
una prospettiva di sviluppo. Spero, anzi sono sicuro, che la Rai farà
la sua parte con equilibrio, imparzialità e professionalità nel
gestire questo complesso periodo".
Berlusconi: "Andrò a Servizio Pubblico. Travaglio mi è troppo simpatico"
Silvio Berlusconi ha confermato la sua partecipazione a Servizio Pubblico: Mi è troppo simpatico Travaglio. Spero di arrivare a spiegare agli italiani cosa è successo, cosa succede e cosa succederà, accetto lo scontro, piu'
c'è scontro e più la realtà emerge".
Berlusconi: "Contro di me congiura politico-mediatico-finanziaria"
Silvio Berlusconi ha dichiarato a 'Domenica In': "Contro di me c'è stata una congiura politico-mediatico-finanziaria alla quale si eè aggiunta la diaspora di Fini, che portò dall'altra
parte eletti sotto il simbolo del Pdl, con il mio nome come candidato
premier, poi scoppiò il vero e proprio imbroglio dello spread".
Berlusconi: "Monti non è mai stato nella trincea del lavoro"
Silvio Berlusconi, ex premier, ha dichiarato a 'L'Arena' di Massimo Giletti: "Monti è umanamente gradevole, ma è
un professore. Non è mai stato nella trincea del lavoro, non è mai
stato protagonista dell'economia. Di errori questo governo tecnico ne ha
fatti troppi".
Berlusconi: "Questa notte ho avuto un incubo..."
Il Cavaliere ha dichiarato a 'L'Arena' di Massimo Giletti: "Questa notte ho avuto un incubo, mi sono svegliato gridando. Ho sognato
un governo con ancora Monti presidente del Consiglio e c'era: Ingroia
alla Giustizia; Di Pietro alla Cultura; Fini aveva le fogne. Poi c'era
quello del Sel, come si chiama? alla famiglia. E non le dico cosa faceva
la Bindi".
Monti: "Meno tasse su imprese e lavoro"
Mario Monti ha dichiarato all'Adnkronos: ''Meno tasse su imprese e lavoro: questa è la strada giusta ed è
quello che nel nostro piccolo abbiamo cercato di fare''.
Grillo: "Siamo la seconda forza politica senza chiedere un euro"
Beppe Grillo ha detto in comizio a Bari: ''Abbiamo fatto un miracolo. Siamo diventati la seconda forza politica
del Paese senza chiedere un euro a nessuno. Vengono le televisioni da
tutto il mondo per capire come abbiamo fatto. Il 55 per cento di donne andrà in Parlamento, il 66% per
la Lombardia''.
Grillo: "Non riuscirà colpo di Stato contro il M5S"
Beppe Grillo ha scritto sul suo blog: "Ho concluso questo massacro tour per raccogliere le firme, non so
ancora se ce la faremo, nei prossimi giorni continuate a raccoglierle in
tutta Italia. Non fermatevi! Il colpo di Stato per escludere il M5S
anticipando di due mesi le elezioni non gli riuscirà. Cambieremo il
Paese, comunque. Io mi fido di voi, siete voi a farmi continuare, a
sostenermi con le vostre braccia come a Spoleto. Ci vediamo in
Parlamento. Fuori o dentro. Sarà un piacere".
Lite tv tra Berlusconi e Giletti: "Se non mi fa parlare me ne vado"
Lite in tv tra Silvio Berlusconi e Massimo Giletti nella rubrica "L'Arena di 'Domenica In" ieri pomeriggio
Continua a leggere...
sabato 22 dicembre 2012
Grillo: "Pago io il volo (low cost) per Rigor Montis"
Beppe Grillo ha scritto sul suo blog: "Rigor Montis ha visto i sondaggi che lo danno appena sopra Azzurro
Caltagirone, ha capito che gli italiani lo detestano nonostante la
campagna vergognosa a suo favore dei media, sa che rischia di affrontare
una Waterloo elettorale a frizzi e pernacchie e probabilmente non si
candiderà. Rimarrà di riserva per servire la Repubblica come
presidente, ma il suo destino è l'esilio in Europa, biglietto per
Bruxelles di sola andata. Pago io il volo (low cost)".
Berlusconi: "Stampa italiana ed europea inginocchiata di fronte a Monti"
Silvio Berlusconi, ex presidente del Consiglio, ha dichiarato a 'Studio Aperto': ''Nonostante tutta la retorica, i risultati del governo Monti sono
soltanto negativi. Il Paese è nel mezzo di una profonda
recessione tutti gli indicatori sono peggiorati rispetto a un anno
fa. Dell'esperienza di questi 13 mesi non c'è nulla da salvare, nonostante le posizioni della stampa italiana ed europea inginocchiata di fronte ai tecnici".
Napolitano: "La campagna elettorale? Con spirito costruttivo"
Giorgio Napolitano, capo dello Stato, ha dichiarato al termine delle consultazioni al
Quirinale dopo le dimissioni di Monti da presidente del Consiglio: "La campagna elettorale sia condotta con misura e spirito competitivo,
ma costruttivo, come la situazione esige".
Grillo: "Rigor Montis? E' l'immagine dello sfascio"
Beppe Grillo ha scritto sul suo blog: "Rigor Montis, una sera di dicembre, che lascia il Quirinale dopo le
dimissioni, in una macchina blu, con lo sguardo arrogante dietro agli
occhiali che buca il finestrino, è l'immagine dello sfascio. Gli italiani lo
dimenticheranno in fretta, ma le macerie economiche e istituzionali gli
sopravviveranno".
Iscriviti a:
Post (Atom)
© 2015 Diritto di Polemica